Il mondo FQ

Spending review, Balduzzi: “Alla sanità 7,9 miliardi in meno. 7mila letti da tagliare”

Il ministro della Salute interviene ad un convegno organizzato dal Partito democratico e fa i conti dell'effetto congiunto della manovra fiscale del 2011 e dei risparmi del governo appena varati. Pd critico. Bindi: "Sanità non si può definanziare"

Il ministro della Salute Renato Balduzzi
Commenti

Settemila posti letto in meno, tagli per 7,9 miliardi di euro in tre anni. Questo il quadro presentato dal ministro della Salute Renato Balduzzi che, intervenuto a un convegno organizzato dal Partito democratico, ha fatto i conti dell’effetto congiunto della manovra finanziaria del 2011 e dei nuovi tagli previsti dall’approvazione della spending review. “Nel 2013 – ha spiegato il ministro – ci saranno 4,3 miliardi in meno, 2,7 in meno per il 2014 e 900 milioni quest’anno”. Entro novembre, poi, le singole regioni dovranno predisporre un piano per rientrare nella riduzione del numero dei posti letto. Settemila in tutto, a far data dal 2013 e secondo uno scaglionamento progressivo che porterà le Asl a rientrare nel parametro di 3,7 posti letto ogni mille abitanti.

Spending review, Balduzzi: "4,3 miliardi in meno nel 2013"
Spending Review: il Partito Democratico ragiona intorno ai tagli alla Sanità che il Ministro Balduzzi annuncia: «In tre anni 7,9 miliardi di euro in meno». Bersani: "Governo dialoghi con le regioni".
0 seconds of 3 minutes, 41 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:41
03:41
 

Duri i commenti della platea democratica, ancora una volta in bilico tra il sostegno all’esecutivo e la critica al suo operato. “Stiamo assistendo ad un vero e proprio assalto al Sistema sanitario nazionale”, ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “Con l’obiettivo di riqualificare la spesa pubblica – ha affermato la Marini – con i tagli lineari, di fatto, si somministra ‘la stessa medicina a pazienti diversi’, trascurando che se oggi ci sono Regioni virtuose, è perché grazie alla programmazione, in questi anni hanno messo sotto controllo la spesa sanitaria razionalizzando e riorganizzando le reti ospedaliere, diminuendo la spesa farmaceutica, ottimizzando l’acquisto di beni e servizi. Tutto ciò in maniera concertata e condivisa con tutti gli operatori della sanità”.

Critica, ma sulla stessa linea della governatrice anche Rosi Bindi, presidente del Partito ed ex ministro della Salute, che aveva già espresso la propria opinione sui tagli in una intervista alla Stampa. “Pur apprezzando il lavoro del ministro Balduzzi, le misure sulla sanità assomigliano a tagli lineari che non tengono conto delle diverse realtà regionali. Tra sforbiciate del governo Berlusconi e l’intervento di Monti verranno meno circa 20 miliardi: si rischia di non avere più un’assistenza pubblica per tutti. E’ un settore che non si può definanziare. Anche nella sanità ci sono sacche di sprechi che vanno combattute – spiega – ma non si possono dare generici parametri nazionali”. Occorre tener conto di Regioni più o meno virtuose, precisa Bindi, e inoltre il “sistema italiano è meno costoso della media europea”. “Per tutti – aggiunge – c’è una linea del Piave: la nostra sono i servizi e i diritti fondamentali”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione