Il mondo FQ

Cento va oltre Grillo. Dopo l’epurazione fondato il Movimento 6 Stelle

Espulsi a marzo 2012 dal blogger genovese per la loro presa di posizione sul caso Tavolazzi hanno fondato una nuova lista elettorale con sei stellette nel logo:  energia rinnovabile, connettività, acqua pubblica, raccolta differenziata e servizi sociali efficienti. "E da oggi - dicono - se ne aggiunge una sesta: la coerenza"

Icona dei commenti Commenti

Oltre il Movimento 5 Stelle non ci poteva essere che il Movimento 6 Stelle. Artefice della nuova lista elettorale la base, delusa, degli aderenti al movimento di Cento, in provincia di Ferrara. Lo strappo con la creatura di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio è avvenuta oggi e il logo ha immediatamente subito un ritocco che sa d’ironico e bizzarro: al posto delle oramai classiche cinque stellette, che volevano dire energia rinnovabile, connettività, acqua pubblica, raccolta differenziata e servizi sociali efficienti, se n’è aggiunta una sesta, quella della coerenza.

Dopo l’espulsione decretata dal blogger genovese, reo di aver chiesto spiegazioni in merito all’epurazione di Valentino Tavolazzi, il gruppo centese si è riorganizzato dopo un breve interregno durante il quale ha firmato le proprie azioni con la semplice sigla di “Ex MoVimento 5 Stelle di Cento”.

“Cento, in Movimento, 6 Stelle, UnoValeUno. Questi sono i caratteri che distingueranno d’ora in poi il simbolo di riferimento delle “5 Stelle” nella città del Guercino”, spiegano gli attivisti. Cento, perché “è sul territorio che bisogna lavorare”. In Movimento, perché “siamo nel MoVimento e la vera politica si fa lavorando in piazza, senza delegare gli altri”. 6 Stelle, perché “la sesta stella è quella della coerenza”. “La coerenza di non fermarci solo per un’imposizione venuta dall’alto senza nessuna consultazione democratica e decisione deliberata dalla “base”. La coerenza di fare politica senza nessuna mira personale, come deve essere fatta da un qualsiasi appartenente al Movimento 5 Stelle. La coerenza dell’UnoValeUno”.

I grillini, pardon gli ex grilini, non rinunciano a qualche vena polemica nel ricordare che “ancora non sappiamo il motivo vero del nostro allontanamento”. Qualche sospetto trapela nella loro volontà di “andare oltre a una ‘questione di mercato’, alla proprietà di un marchio che pretende di esprimere la volontà di gestire dei credo, delle idee, delle persone ed un intero movimento semplicemente mediante una società di strategie di rete e marketing con sede a Milano”. In una parola, “la Casaleggio Associati”.

Abbandonato il nido, ora i centesi vogliono aprire le ali da soli. Per spiccare il volo hanno scelto un nuovo simbolo, dove compare la stella in più e il motto che quantomeno fino a quattro mesi fa doveva valere per il Movimento di Grillo: “Uno vale uno”. “Crediamo fermamente – concludono gli attivisti centesi – in una politica di democrazia partecipata come quella in cui confidiamo noi, attivisti del MoVimento 5 Stelle attraverso i suoi princìpi fondamentali, e non attraverso le parole di un singolo personaggio e le strategie decisionali di una società milanese”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione