Il mondo FQ

Il sondaggio: “L’effetto Berlusconi sull’elettorato di centrodestra è zero”

La ricerca di Ipr Marketing per Repubblica.it dà un'ipotetica coalizione Pdl-Lega-La destra al 30%, sia con il Cavaliere sia con Alfano come candidati premier. Boom del Movimento 5 Stelle, al 20%. Il centrosinistra al 41% con Bersani

Icona dei commenti Commenti

L’effetto Berlusconi sull’elettorato del Pdl è pari a zero. E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato dall’Istituto Ipr Marketing, diretto da Antonio Noto, per conto di Repubblica.it, che indica anche un boom del Movimento 5 Stelle, dato al 20%. Un’ipotetica coalizione di centrodestra Pdl, Lega nord e La destra conquisterebbe il 30% dei consensi (alle politiche del 2008 era il 46,5%) tanto sotto la guida del Cavaliere – che ha annunciato il suo “ritorno in campo” proprio per portare maggiori consensi al partito – quanto sotto quella dell’attuale segretario Angelino Alfano. D’altra parte, il cattivo giudizio sul governo Berlusconi è netto, visto che il 64% degli italiani ne ha un ricordo negativo, contro il 34% che si esprime positivamente. Ipr marketing quota con un sostanzioso 20% il Movimento Cinque Stelle.

Ecco il risultato delle intenzioni di voto per i diversi schieramenti in campo nelle due ipotesi.

1) Berlusconi candidato del Pdl
PD-UDC+Altri centrosinistra con Bersani candidato premier 42%.
PDL-LEGA+Altri centrodestra con Berlusconi candidato premier 30%.
Movimento 5 Stelle con Grillo candidato premier 20%.
Altre coalizioni con altri candidati premier 8%.

2) Alfano candidato del Pdl 
PD-UDC+Altri centrosinistra con Bersani candidato premier 41%.
PDL-LEGA+Altri centrodestra con Alfano candidato premier 30%.
Movimento 5 Stelle con Grillo candidato premier 21%. 
Altre coalizioni con altri candidati premier 8%.

Il sondaggio è stato realizzato intervistando, con il sistema Tempo Reale, un campione di 1.000 italiani. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione