Il mondo FQ

Profumo sui ‘fuori corso’: “Problema culturale. Manca rispetto delle regole”

Per il ministro dell'Istruzione gli universitari che terminano in ritardo gli studi sono "un costo in termini sociali". La soluzione però, non può venire da nuove leggi ma deve scaturire dal sistema scolastico. Inoltre il "non fare non è più economicamente sostenibile per il Paese"

Profumo sui ‘fuori corso’: “Problema culturale. Manca rispetto delle regole”
Icona dei commenti Commenti

I fuori corso? Per il ministro dell’istruzione Francesco Profumo, sono “un problema culturale”, frutto di un Paese in cui “manca il rispetto dei tempi e delle regole”, su cui “la scuola deve dare un segnale forte”. La soluzione quindi, non può venire da nuove leggi, spiega il ministro, ma deve scaturire dal sistema scolastico. Senza dimenticare che i “ritardatari” dell’università per Profumo sono “un costo anche in termini sociali”.

Per gli studenti lavoratori, il ministro ha un solo consiglio: “Facciano una scelta, quella del part-time”. Così facendo continua Profumo si creerebbero “cittadini migliori in grado di gestire il proprio tempo al meglio”. In conclusione poi il ministro esprime un “forte invito” alla scuola e all’università perché creino le condizioni necessarie affinché gli studenti possano seguire con regolarità i corsi. “I costi del non fare sono costi che il Paese non può più sostenere”, aggiunge.   

Dall’ex direttore del Cnr “prestato” alla politica però, non sono ancora arrivati richiami al corpo docente o agli atenei per risolvere il problema dei “baroni”, ordinari che da decenni occupano ruoli di primo piano nelle università italiane e impediscono il ricambio generazionale. Data la situazione, e vista la scarsa trasparenza dei concorsi pubblici, spesso i ricercatori che aspirano alla cattedra sono costretti al precariato con la speranza di ottenere assegni di ricerca oppure a emigrare in altri paesi che sostengono economicamente il loro lavoro. Tra gli ultimi concorsi contestati, quello dell’Università di Catania dove un laureato in Architettura ha vinto il bando per una cattedra in Storia contemporanea, di cui si è addirittura parlato in Parlamento.      

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione