Il mondo FQ

Roma, l’ex consigliere arrestato: “Innocente, ma renderò i soldi”

L'ex vicepresidente dell'assemblea del Campidoglio Samuele Piccolo, accusato di associazione a delinquere e finanziamento illecito ai partiti, continua a dirsi totalmente estraneo. Secondo gli inquirenti è coinvolto in una evasione fiscale da oltre 60 milioni

Samuele Piccolo
Commenti

Samuele Piccolo, l’ex vicepresidente del consiglio comunale di Roma agli arresti domiciliari per associazione per delinquere e finanziamento illecito ai partiti, continua a sostenere di essere totalmente estraneo alle accuse mosse contro di lui, ma ha detto che è disposto a restituire quanto spetta all’erario. Il politico del Pdl ha detto di essersi solo occupato di politica e di non conoscere le dinamiche sul finanziamento della sua campagna elettorale. 

Piccolo è stato interrogato dai pm nell’ambito dell’inchiesta affidata a Paolo Ielo, Barbara Sargenti e Mario Palazzi, perché ritenuto coinvolto, insieme con il padre Raffaele (anch’egli ai domiciliari) e, soprattutto, con il fratello Massimiliano, detenuto a Rebibbia (ritenuto dagli inquirenti figura “apicale” dell’organizzazione), in una evasione fiscale da oltre 60 milioni di euro attraverso una serie di cooperative che avrebbero emesso finti crediti Iva frodando il fisco. Il sospetto degli inquirenti è però che il danno per l’erario possa aver raggiunto i 100 milioni di euro. L’eventuale restituzione del maltolto potrebbe agevolare la disponibilità degli inquirenti a dare la disponibilità per la definizione della vicenda con riti alternativi a quello ordinario.

Ieri intanto l’ex vice presidente del consiglio comunale ha rassegnato in Campidoglio le sue dimissioni da consigliere comunale “immediate ed irrevocabili”.  

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione