Il mondo FQ

Trattativa, Napolitano deposita ricorso sul conflitto di attribuzione

Al centro del provvedimento contro la procura di Palermo, le decisioni prese dai pm sulle intercettazioni di conversazioni telefoniche 'indirette', ritenute però dal Presidente della Repubblica "lesive di prerogative attribuitegli dalla Costituzione"

Trattativa, Napolitano deposita ricorso sul conflitto di attribuzione
Icona dei commenti Commenti

Il ricorso del Presidente della Repubblica contro la procura di Palermo è stato depositato alla Corte Costituzionale. Lo ha reso noto l’Avvocatura dello Stato, che ha l’incarico di rappresentare Giorgio Napolitano nel giudizio per conflitto di attribuzione sollevato dal Capo dello Stato nei confronti dei pm ‘siciliani’. Oggetto del ricorso, le decisioni prese dai magistrati sulle intercettazioni di conversazioni telefoniche nell’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, che Napolitano ha considerato ‘lesive di prerogative attribuitegli dalla Costituzione’, anche se riferite a intercettazioni indirette, cioè non disposte su utenze del Quirinale.  La Procura non ha disposto la distruzione della trascrizione della conversazione telefonica tra l’ex ministro Nicola Mancino e il Presidente della Repubblica, affermando che su una decisione di questo tipo avrebbe dovuto pronunciarsi il Gip, sentite le parti. Il contenuto dell’intercettazione non è mai stato reso pubblico, ma la notizia è filtrata.

Una vicenda a cui si è aggiunta la pubblicazione, da parte del Fatto Quotidiano, delle conversazioni tra Mancino e il consigliere per gli Affari Giuridici di Napolitano, Loris D’Ambrosio, morto pochi giorni fa. A essere sotto controllo era anche questa volta l’utenza di Mancino, in quanto indagato per falsa testimonianza nell’inchiesta sui rapporti tra cosche e uomini dello Stato. Mancino fa un riferimento a Napolitano, parlando di Claudio Martelli che ai magistrati di Palermo aveva dato una versione diversa di alcuni eventi rispetto alle stragi del ’92-’93 e le loro conseguenze. Per cercare di mettere in collegamento le ricostruzioni dei vari esponenti politici dell’epoca, gli inquirenti avevano chiesto nei mesi scorsi un confronto tra l’ex ministro della Giustizia e lo stesso Mancino. Colloquio che l’ex vicepresidente del Csm ha cercato in tutti i modi di evitare, ma che alla fine c’è stato.  

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione