Il mondo FQ

Unicredit transa col fisco: 246 milioni per chiudere con il caso Brontos

La banca paga il conto della frode fiscale per la quale è stato rinviato a giudizio l'ex ad Alessandro Profumo. E nel secondo trimestre gli utili crollano del 66,9% a 169 milioni di euro
Commenti

Unicredit chiude le pendenze con l’Agenzie delle Entrate in relazione alle operazioni di finanza strutturata relative agli esercizi 2007, 2008, 2009. La più nota delle quali è stata  l’operazione Brontos, nome con cui la controparte Barclays aveva battezzato la frode fiscale da 245 milioni di euro per la quale è stato indagato e recentemente rinviato a giudizio l’ex amministratore delegato, Alessandro Profumo, oggi presidente del Monte dei Paschi di Siena. La banca milanese, nonostante la convinzione della “della correttezza dell’operato proprio e dei propri esponenti e dipendenti anche cessati”, ha definito oggi una transazione col fisco pagando imposte e sanzioni per 264,4 milioni di euro. Lo ha comunicato la stessa Unicredit insieme ai conti del secondo trimestre che hanno evidenziato un crollo degli utili del 66,9% a 169 milioni di euro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione