Il mondo FQ

Salute, cioccolato alleato del cervello che invecchia. Migliora funzioni cognitive

Consumare ogni giorno flavonoli del cacao, all’interno di una dieta bilanciata e controllata dal punto di vista calorico, può infatti frenare il declino cognitivo che interessa ogni anno oltre il 6% degli over 70, con problemi di memoria anticamera dell’Alzheimer. Lo ha dimostrato il team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su 'Hypertension'
Commenti

Antiossidanti del cioccolato alleati del cervello che invecchia. Consumare ogni giorno flavonoli del cacao, all’interno di una dieta bilanciata e controllata dal punto di vista calorico, può infatti frenare il declino cognitivo che interessa ogni anno oltre il 6% degli over 70, con problemi di memoria anticamera dell’Alzheimer. Lo ha dimostrato il team di Giovambattista Desideri, direttore della Divisione geriatrica dell’università dell’Aquila, in uno studio pubblicato su ‘Hypertension’, rivista dell’American Heart Association.

L‘équipe italiana ha arruolato 90 anziani con lieve declino cognitivo. I partecipanti sono stati suddivisi a caso in tre gruppi, che hanno ricevuto ogni giorno per otto settimane dosi diverse di bevanda con flavonoli del cacao: 990 milligrammi (dose alta), 520 mg (media) o 45 mg (bassa). Per ottenere risultati dose-effetto più attendibili, dalla dieta degli anziani reclutati è stata eliminata ogni altra eventuale fonte di flavonoli, sostanze antiossidanti contenute per esempio anche in, uva, vino rosso e mele. La funzione cognitiva degli anziani è stata quindi misurata attraverso test neurofisiologici su funzionalità cerebrale, memoria a breve e a lungo termine, velocità di pensiero e capacità cognitiva complessiva. In sintesi, chi assumeva dosi medio-alte di flavonoli del cacao mostrava in generale performance migliori rispetto a chi ne consumava meno. Tra i bevitori di cacao in dosi medio-alte, inoltre, si è osservata una riduzione della pressione sanguigna, dello stress ossidativo e dell’insulino-resistenza. Da quest’ultimo cambiamento, secondo i calcoli dei ricercatori, dipende circa il 40% del miglioramento cognitivo. 

“Lo studio – commenta Desideri – offre l’incoraggiante evidenza che consumare flavonoli del cacao, come parte di una dieta controllata a livello calorico e bilanciata dal punto di vista nutrizionale, può migliorare la funzione cognitiva. Un effetto positivo che sembra essere mediato principalmente da una riduzione dell’insulino resistenza”, cioè la ridotta reattività dell’organismo all’ormone controlla-zuccheri, condizione legata a doppio filo anche con il rischio diabete. Resta ancora da capire, precisa l’esperto, “se questi benefici sul profilo cognitivo sono una conseguenza diretta del consumo di flavonoli del cacao oppure un effetto secondario al miglioramento della funzione cardiovascolare”. “Considerando l’aumento globale dei disturbi cognitivi, con un impatto reale sulla qualità di vita delle persone – osserva il geriatra – il ruolo dei flavonoli del cacao nella prevenzione o nel rallentamento del declino cognitivo giustifica ulteriori ricerche sul tema. Per validare questi risultati”, l’esperto italiano auspica “studi più ampi anche per determinare la durata degli effetti positivi e per meglio definire i livelli di flavonoli del cacao associati a benefici di salute”.

Fonte – Adnkronos Salute

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione