Il mondo FQ

StatoMafia.it, il punto sulla trattativa

Icona dei commenti Commenti

Giuliano Ferrara non riesce a capire perché se i ROS dei Carabinieri nel ’92 trattavano con i vertici di Cosa Nostra, pochi mesi più tardi arrestavano Salvatore Riina. Poi liquida la questione: “puttanate”. Ha gioco facile, Ferrara: fatte salve le solite eccezioni, in Italia si continua a parlare di trattativa “presunta” anche se nella sentenza del marzo 2012 del processo per la strage di Via dei Georgofili a Firenze, invece, è scritto chiaramente che

“Una trattativa indubbiamente ci fu e venne, quantomeno inizialmente, impostata su un do ut des. L’iniziativa fu assunta da rappresentanti delle istituzioni e non dagli uomini di mafia”

C’è anche chi, come Scalfari, spiega che comunque “in guerra la trattativa tra le parti è pressoché inevitabile“. Forse a preventiva giustificazione, o a voler vedere per forza una cosiddetta “ragion di Stato”, visto la vicenda sembra ormai diventare abbastanza chiara.

Come giustamente ricordava a La7 Marco Travaglio, sono state scritte montagne di pagine nelle inchieste e nei molti processi che riguardano questa vicenda così complessa. StatoMafia.it vuole raccogliere e soprattutto spiegare, decifrandole, quelle montagne di pagine, cercando di raccontare questa storia nel modo più comprensibile possibile, anche per Ferrara e Scalfari.

Abbiamo deciso di partire dall’inizio della storia, da quando Rocco Chinnici fu trasferito a Palermo e divenne Capo dell’Ufficio Istruzione, dando vita all’embrione del Pool Antimafia. Nella nostra pagina Facebook, trovate raccontata questa storia fino alla Strage di Via D’Amelio; nei prossimi giorni proseguiremo il racconto della cosiddetta seconda fase della trattativa, dopo che la prima fu interrotta pochi giorni prima del 19 luglio 1992 quando i Carabinieri ritennero irricevibili le prime richieste di Riina.

Racconteremo anche i processi in corso e quelli già svolti, rimettendo insieme le tessere del mosaico della stagione più vergognosa della Storia del nostro Paese. 

Seguiteci quindi sul sito, tramite FacebookTwitterGoogle+ e la nostra Newsletter.

Martina Di Gianfelice

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione