Il mondo FQ

Moody’s, outlook dell’Unione europea al ribasso: da ‘stabile’ a ‘negativo’

La decisione dell'agenzia riflette le previsioni negative assegnate a Germania, Francia, Regno Unito e Olanda, "che insieme rappresentano il 45% delle entrate del bilancio europeo". Confermato con la tripla A il rating del Vecchio Continente
Moody’s, outlook dell’Unione europea al ribasso: da ‘stabile’ a ‘negativo’
Icona dei commenti Commenti

Previsioni al ribasso del rating dell’Unione europea, che Moody’s rivede da ‘stabile’ a ‘negativo’. Un taglio che riflette le peggiorate prospettive dei quattro paesi che contribuiscono maggiormente al bilancio europeo, ovvero Germania, Francia, Regno Unito e Gran Bretagna. La decisione arriva all’avvio di una settimana cruciale per l’area euro, con gli occhi puntati sulla Banca Centrale Europea (Bce) e sulle sue eventuali misure a sostegno dei paesi in difficoltà. Il rating dell’Unione Europea viene confermato con la tripla A, con Moody’s che ritiene che si evolverà in linea con quello degli stati chiave.

“Il cambio dell’outlook a negativo riflette gli outlook negativi assegnati ai paesi con rating ‘Aaa’ che sono i maggiori contributori al budget europeo: Germania, Francia, Regno Unito e Olanda, che insieme rappresentano il 45% delle entrate del bilancio europeo. Moody’s ritiene che sia ragionevole assumere che” il rating dell’Unione Europea si muova “in linea con quello degli stati membri più forti considerando i significativi legami fra gli stati membri e l’Unione Europea”. Il rating dei quattro paesi è “altamente legato”, visto che tutti e quattro sono esposti a vari livelli, “alla crisi del debito europea”. Moody’s ha tagliato a negativo l’outlook di Germania e Olanda lo scorso 23 luglio. “L’outlook dell’Unione Europea può tornare stabile se gli outlook dei paesi chiave con rating Aaa” torneranno a essere stabili, spiega l’agenzia riconoscendo che il profilo di credito dell’Ue è rafforzato dalle “misure strutturali in atto” e ritenendo ragionevole assumere che la probabilità di un default dell’Ue è pari a quella dei paesi con il rating più alto.

Un eventuale downgrade dell’Ue potrebbe verificarsi se il rating di alcuni paesi venisse ridotto, in seguito all’indebolimento dell’impegno dei paesi membri verso l’Ue e a cambiamenti del quadro di bilancio che conducano a una gestione meno prudente. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione