Il mondo FQ

Michelle Obama: il “noi” democratico e il “voi” repubblicano

Commenti

Stamattina una mia amica, non solo repubblicana ma coriacea oppositrice di Barack Obama, mi ha detto che ascoltando Michelle Obama parlare alla convention dei democratici di Charlotte, è stata fiera di lei come First Lady e come donna.

Persino i commentatori repubblicani, persino Karl Rove, uno che ha fatto della determinazione a distruggere Obama una ragione di vita, ha dovuto ammettere a malincuore che quello di Michelle è stato un intervento da dieci e lode.

Michelle ha detto cose importanti e le ha dette con il tono della voce che alle cose importanti si accompagna: senza urlare.

Soprattutto Michelle ha ricordato al mondo, in una frase, la differenza fra l’essere democratici ed essere repubblicani. “Barack Obama è un uomo di cui noi possiamo fidarci”. Ann Romney, aveva detto voi, potete fidarvi di Mitt”.

Perché c’è un noi e un voi. E a me piace il noi. Mi fa sentire parte di una storia.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione