Il mondo FQ

Pantelleria, la “spending review” della Regione Sicilia taglia l’elicottero del 118

L'eliporto di emergenza non sarà più attivo sull’isola, che ha appena speso 40 milioni di euro per un nuovo aeroporto. Il servizio diurno potrebbe essere definitivamente cancellato dall’1 ottobre e quello notturno, che scatta dalle 19, è stato già soppresso
Commenti

A Pantelleria da oggi è ‘vietato’ ammalarsi, soprattutto in modo grave e dopo le 19. Sono queste le conseguenze della “spending review” della regione Sicilia, che ha deciso di procedere con alcuni tagli, cominciando dalla sanità. L’estate non è ancora finita, e l’isola si trova già alle prese con i problemi di sempre, a partire da quelli di carattere sanitario. Sull’isola funziona un ospedale, il Nagar, dotato di una struttura molto carente. Così, chi può, in caso di necessità raggiunge altri ospedali. Per i casi più gravi, invece, è a disposizione c’è l’elisoccorso. La novità riguarda quest’ultimo servizio, non sarà più disponibile “h24”.

La Regione ha deciso che l’elicottero del 118 non stazionerà più sull’isola come accadeva prima e soprattutto nel periodo estivo, in cui a Pantelleria soggiornano vip e turisti. Il servizio diurno potrebbe essere definitivamente cancellato dal 1 ottobre e quello notturno che scatta dalle 19 è stato già soppresso. In caso di emergenza, quindi, per trasferire altrove un paziente l’elicottero dovrà arrivare da Lampedusa o da Palermo. Tutto questo sebbene si sappia che quando si tratta di emergenze anche un secondo può essere determinante per salvare una vita. Ma, ragionando di tagli, più che il tempo contano i soldi. A Pantelleria poi c’è chi ricorda che si sono appena finiti di spendere 40 milioni per il nuovo aeroporto. Una struttura nuova di zecca dove, però, è bastata una pioggia nemmeno tanto abbondante per provocare allagamenti interni, nonostante i lavori appena ultimati.

Eppure la prima cosa a venire meno dopo questa importante inaugurazione è proprio un servizio di pubblico trasporto indispensabile come l’elisoccorso. Molti cittadini panteschi oggi si sono rivolti al commissario straordinario del Comune, Giuseppe Piazza, che è subentrato al sindaco arrestato per mazzette, ma Piazza ha dato a loro e ai giornalisti la stessa risposta. Ha infatti ribadito che non ha alcun potere di intervento. Una interrogazione all’assessore (dimissionario) alla Salute, l’ex pm Massimo Russo, è stata presentata dal deputato regionale Salvino Caputo

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione