Il mondo FQ

Scandalo Lazio e dimissioni Polverini, Cancellieri: “Al voto entro 90 giorni”

Il ministro al festival del Diritto di Piacenza ha parlato della necessità di rispettare il termine. Una decisione, ha proseguito, che "risponde anche ad un'esigenza di tipo operativo, prima si va alle elezioni e meglio è, anche perché per le regioni non è previsto il commissariamento"
Scandalo Lazio e dimissioni Polverini, Cancellieri: “Al voto entro 90 giorni”
Icona dei commenti Commenti

Accelerare sulle elezioni perché per le regioni, a differenza dei Comuni, “non è previsto il commissariamento”. Il ministro dell’Interno Annamaria Cancellieri al Festival del Diritto di Piacenza ha affrontato il nodo delle urne per il Consiglio regionale del Lazio, travolto dallo scandalo Fiorito che ha portato alle dimissioni del presidente Renata Polverini. ”Abbiamo fatto approfondimenti tecnici con gli esperti del ministero e dell’avvocatura dello Stato per le elezioni nella Regione Lazio, l’indicazione è quella di rispettare il termine dei 90 giorni”, ha detto il ministro. Una decisione, ha proseguito, che “risponde anche ad un’esigenza di tipo operativo, prima si va alle elezioni e meglio è, anche perché per le regioni non è previsto il commissariamento“. 

Secondo le indagini della Guardia di finanza, è di circa un milione di euro l’ammontare di fondi passati dai due conti del gruppo regionale del Pdl a quelli dell’ex capogruppo Franco Fiorito. Il consigliere regionale, che ha annunciato oggi la sua ricandidatura alle prossime elezioni, è stato sentito nei giorni scorsi come testimone dal procuratore capo Alberto Pazienti e dal sostituto Massimiliano Siddi nell’ambito dell’inchiesta su diverse fatture false emesse a favore di due società viterbesi.

Sotto la lente di ingrandimento dei magistrati c’è il percorso di questo milione di euro finito nei conti correnti, una decina, di Fiorito. Da qui la contestazione di peculato, reato che si prende in esame nel caso in cui la presunta di sottrazione di danaro viene fatta da un pubblico ufficiale, come nel caso di Fiorito per effetto della sua funzione di capogruppo. Le denunce sulle presunte parcelle falsificate e pagate dal gruppo Pdl alla Regione Lazio, per le quali è stato interrogato Fiorito, sono state presentate dal consigliere regionale Francesco Battistoni e proprio dalle due società viterbesi che hanno avuto rapporti commerciali con lo stesso gruppo. Secondo il procuratore capo di Viterbo Pazienti almeno 6 fatture sono completamente false e non sono state mai liquidate dal gruppo regionale del Pdl. Numerose altre, invece, hanno gli importi fortemente aumentati ma sono state liquidate per la somma originale e non per quella gonfiata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione