Il mondo FQ

Lavoro, Fornero: “Laurearsi male non serve, meglio formazione tecnica”

Il ministro del Welfare: "Meglio non inseguire un titolo per essere dottori per forza e avere invece una formazione tecnica spendibile. Il lavoro operaio non è socialmente meno valido". E poi: "Chi frequenta una scuola professionale non vale meno di un dottore"
Lavoro, Fornero: “Laurearsi male non serve, meglio formazione tecnica”
Icona dei commenti Commenti

“Laurearsi tanto per laurearsi serve a poco in un mercato aperto come quello europeo”. Lo ha detto il ministro del Lavoro Elsa Fornero, intervenendo alla cerimonia di consegna del ‘Premio Optime‘ ai 250 migliori laureati torinesi. “Se ci si laurea male – ha osservato – si hanno competenze modeste che portano poco lontano. Meglio non inseguire un titolo per essere dottori per forza, ed avere, invece, una formazione tecnica spendibile”.

In questo senso, per il ministro Fornero “abbiamo un percorso da fare, perché abbiamo svilito la formazione tecnica e professionale e indotto tutti a pensare che se uno non frequenta l’università e fa una scuola professionale vale meno di un dottore. Non è così. Abbiamo bisogno di ridare piena dignità al lavoro operaio e tecnico”. “Un paese – ha spiegato il ministro – non può considerare che il lavoro operaio sia socialmente meno valido di quello di chi ha un maggiore capitale umano. Un percorso di studio che valorizza il merito, capisce le attitudini personali e le valorizza senza appiattire tutti in una realtà di scarse soddisfazioni e scarso reddito”.

La Fornero è poi passata ai meccanismi del mercato del lavoro: “E’ complicato e non funziona bene per magia, ma per buone regole. E credo che la nostra riforma ne abbia”. E  ha poi sottolineato: “Il mercato del lavoro funziona se ci sono buone regole, se l’economia cresce, se ci sono strumenti adeguati a fare incontrare domanda e offerta di lavoro. In alcune regioni è così, in altre sono da costruire. Bisogna trovare requisiti minimi perché i giovani abbiano maggiore facilità a trovare occupazione”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione