Il mondo FQ

Albert Einstein, finisce su eBay la “Lettera su Dio” del fisico

La missiva, in cui il premio Nobel esprime il proprio punto di vista su Dio e la religione, avrà un prezzo di base, nell’asta che si terrà l'8 e il 18 ottobre, di 3 milioni di dollari. "La Bibbia è una collezione di onorevoli ma primitive leggende per lo più infantili" scriveva lo scienzato
Albert Einstein, finisce su eBay la “Lettera su Dio” del fisico
Icona dei commenti Commenti

La ”Lettera su Dio” di Albert Einstein sarà venduta su eBay: la missiva, in cui il premio Nobel per la fisica esprime il proprio punto di vista su Dio e la religione, avrà un prezzo di base, nell’asta che si terrà l’8 e il 18 ottobre, di 3 milioni di dollari. Ma secondo le attese il prezzo finale potrebbe arrivare a essere il triplo o il quadruplo. 

“La parola Dio per me non è più di un’espressione e un prodotto della debolezza umana. La Bibbia è una collezione di onorevoli ma primitive leggende per lo più infantili. Nessuna interpretazione, di nessun genere, può cambiare questo per me” afferma Einstein nella lettera datata 3 gennaio 1954, quindi un anno prima della sua morte. La missiva, scritta su carta da lettere dell’Università di Princeton in tedesco, era indirizzata al filosofo Erik Gutkind, di cui Einstein aveva da poco letto il libro ‘Choose Life: The Biblical Call of Revolt’. “Il popolo ebraico al quale sono felice di appartenere e con il quale ho un’affinità non ha qualità diverse rispetto ad altri popoli” scrive ancora Einsten nella lettera, che sarà battuta all’asta nella sua originale busta con francobollo. A cederla è un anonimo venditore che l’aveva acquistata nel 2008 a Londra per 404.000 dollari. Nella missiva Einstein torna su temi sui quali si era già espresso nel 1940 con un articolo su Nature, nel quale affermava che “la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza cieca”: la dicotomia fra religione e scienza è nata – per Einstein – da “errori fatali”. “La lettere ha un significato storico e culturale” mette in evidenza Eric Gazin, presidente di Auction Cause che curerà l’asta su eBay. “Riteniamo che il prezzo di partenza sia ragionevole data l’importanza storica e l’interesse in Einstein”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione