Il mondo FQ

Inchiesta San Raffaele, Daccò condannato a 10 anni: “Ora paghi 5 milioni”

Il pm aveva chiesto una pena di 5 anni e mezzo. Assolto l'imprenditore Bezziccheri. Secondo l'accusa i due avrebbero contribuito a creare un sistema di fondi neri in modo da soddisfare le esigenze economiche del management. Il faccendiere dovrà pagare una provvisionale, immediatamente esecutiva, alla parte civile
Commenti

Pierangelo Daccò, il faccendiere accusato di associazione per delinquere, bancarotta e altri reati nell’inchiesta sul dissesto dell’ospedale San Raffaele, è stato condannato con rito abbreviato a 10 anni di carcere. Assolto, invece, l’imprenditore Andrea Bezziccheri. Per Daccò l’accusa aveva chiesto una pena a 5 anni e mezzo. Daccò, in carcere dallo scorso novembre è stato in sostanza condannato al doppio della pena che aveva chiesto la Procura e cioè cinque anni e mezzo di carcere. Riguardo invece all’imprenditore Bezzicheri, nei confronti del quale il pm Luigi Orsi aveva chiesto tre anni di reclusione, il gup Maria Cristina Mannocci ha deciso di assolverlo “per non aver commesso il fatto”. Le motivazioni della sentenza saranno pronte entro 90 giorni.

Secondo l’accusa i due, in concorso con altre persone, avrebbero contribuito a creare il cosiddetto “sistema San Raffaele” per formare fondi neri così da soddisfare le esigenze economiche del vecchio management e di chi gli era vicino. Oltre al concorso in bancarotta, Daccò doveva rispondere di associazione a delinquere finanziata alla frode fiscale, appropriazione indebita e distrazione di beni.

Daccò, l'avvocato: “Pena inusitata per un'accusa che non regge”
Pierangelo Daccò è stato condannato a 10 anni di carcere in relazione alla bancarotta dell'ospedale San Raffaele. Lo ha deciso il gup del tribunale di Milano. Per l'avvocato di Daccò si tratta di “una sentenza con i piedi d'argilla”.
0 seconds of 1 minute, 46 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:46
01:46
 

Il gup ha anche fissato una provvisionale: il faccendiere dovrà versarne una, immediatamente esecutiva, di 5 milioni di euro alla parte civile rappresentata dalla fondazione e dai commissari dell’ospedale che attualmente si trova in concordato preventivo.

“I processi – ha commentato l’avvocato Giampiero Biancolella, legale di Daccò – terminano dopo la valutazione nel merito che fa il giudice d’Appello e dopo la rilettura della Cassazione. Questa potrebbe essere una sentenza coi piedi d’argilla, tuttavia mi riservo di leggere le motivazioni”. “Gli elementi di condanna – osserva l’avvocato – sono gli stessi identici per i quali la Cassazione aveva annullato l’ordinanza di custodia cautelare per Daccò”.

Da alcuni mesi è emerso che in un’inchiesta parallela a questa è indagato anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni per corruzione. Daccò, amico di Formigoni e uomo vicino a Comunione e Liberazione, secondo la contestazione dei magistrati avrebbe pagato viaggi aerei compiuti dallo stesso governatore e altri benefici per una cifra calcolata dagli inquirenti intorno ai 9 milioni di euro. Il presidente lombardo, come noto, ha smentito ripetutamente di aver ricevuto qualsiasi favore e di aver mai agito in favore della Fondazione Maugeri.

La sentenza arriva a 11 mesi dall’arresto di Daccò. Secondo la Procura si è trattato di un’associazione a delinquere per portare avanti una “depredazione sistematica” del patrimonio della fondazione San Raffaele, fino a sottrarre 45 milioni di euro alle casse dell’ospedale. Mario Cal, l’ex braccio destro di don Luigi Verzé suicida nel luglio 2011, ne sarebbe stato il capo; 7 gli imprenditori chiamati a giudizio. Per quattro di loro il processo va avanti con rito ordinario. Il settimo, Mario Valsecchi, ha patteggiato una pena di 2 anni e 10 mesi.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione