Il mondo FQ

Moniti sì, studenti no

Commenti
Una sorpresa. Per noi, per voi, per tutti. Il telegiornale che ha dato come prima notizia (“non manifestano solo contro i tagli della scuola, ma anche contro la Casta”) gli studenti in piazza, in tante piazze, è stato il Tg4, l’orfano di Emilio Fede. Seconda notizia, l’omicidio del mattarello. Siccome Giovanni Toti dirige anche Studio Aperto, qui ha cambiato due carte – prima il mattarello e poi gli studenti – e ha vinto facile. In gara c’erano la generazione perduta (Monti dixit) e il monito di Napolitano. Facciamola corta: Napolitano ha invaso Tg1, Tg5, Tg2, la generazione perduta si è ritrovata solo sui telegiornali di Toti, sul Tg3 e su La7. Enrico Mentana è stato l’unico a cercare il pelo dei cattivissimi (“Purtroppo ci sono stati incidenti provocati dai soliti gruppi ben determinati”) nell’uovo della protesta. Gli altri sembravano “studiare” la cronaca.

Nessuno ha dato voce ai ragazzi, nessuno ha azzardato paragoni con il ‘68, il ‘77, la Pantera. Va bene che sono passati secoli (chi ha fatto il ‘68, si avvia ai 70 anni, da non credere), ma sono fenomeni che andrebbero analizzati anche crudi. Per lo meno non schifarli, come ha fatto il Tg2: prima degli studenti, ha ripassato lo stato dell’arte fra berlusconiani puri, colonnelli aenne con tardive ambizioni prostatiche, giovani turchi alfaniani, le risse fra Bersani e Renzi, la catechesi di Rosy Bindi.

Dove è passato Napolitano, si è fatta terra bruciata. Il Presidente mònita da mesi, a intervalli regolari. Vista la proliferazione dei Fiorito, Lusi, Penati, Saggese, dei Comuni truffati – o poveri – a loro insaputa, dei beneficiati, dei complici, dei manutengoli di questo tsunami della corruttela, delle due l’una: o i moniti non servono o i corrotti accelerano il saccheggio perché, chi lo sa, magari qualcuno darà retta al monito.

Certo che Tg1, Tg2 e Tg5 si sono distinti nell’esaltazione del Quirinale e nell’inumazione degli studenti, piazzati nel fondo, mescolati alle cronache da strapazzo. Dal palcoscenico del Tg1, i moniti sono il pane di Andrea Montanari. Monita pure lui, microfono brandito come il Graal dei giusti e dei profeti, questa volta operando nei chiostri di Assisi, aiutato da due patroni d’Italia, Francesco e Giorgio. Ieri, l’ultimo spettacolo: studenti cancellati, Nicoletta Manzione in ansia non aspettava altro che la sentenza per Paolo Gabriele, il Corvo. Dio perdona, Ratzinger no.

Il Fatto Quotidiano, 7 Ottobre 2012

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione