Il mondo FQ

8, 18, 21, 1000

Icona dei commenti Commenti

Se non avete altro da fare provate a giocarvi su tutte le ruote della lotteria 4 numeri: 8, 18, 21, 1000, sicuramente non vincerete soldi, ma almeno potreste contribuire alla riconquista di alcuni diritti.

Il numero 8 si riferisce  ad un articolo della legge finanziaria con il quale si decise di abrogare la contrattazione nazionale e di adottare come “modello virtuoso” quello di Marchionne a Pomigliano, quello che consente di allontanare chi non sottoscrive le intese, sospendendo i diritti dei “non consenzienti” e riducendo la possibilità di contrattazione.

Il numero 18 si riferisce al nuovo articolo dello statuto dei lavoratori che ha sostanzialmente abrogato la necessità di una giusta e motivata causa per procedere ai licenziamenti. La nuova norma ha indebolito i diritti di chi già era debole e sul fondo della scala sociale.

 Il 21 è l’articolo della Costituzione che dovrebbe tutelare la libertà di informazione ed il diritto ad essere informati, proprio per questo l’associazione articolo 21 ha sempre contrastato queste scelte  perché non hanno colpito solo alcuni, ma sono state una picconata scientemente data al sistema delle garanzie e dei diritti di tutte e di tutti, anche di quelli che lo scopriranno solo quando sentiranno il famoso ombrello di Altan.

Per fermare gli ombrelli in arrivo, sabato 13 ottobre compariranno sulle piazze italiane oltre 1000 tavoli dove sarà possibile firmare i quesiti referendari promossi da Italia dei Valori, da Sel, da Rifondazione, dalla Fiom e da decine e decine di associazioni e di comitati della più diversa ispirazione politica, sociale, culturale.

Due riguardano l’articolo 8 e il 18, gli altri 2 sono invece relativi alla cosiddetta diaria parlamentare e al finanziamento pubblico dei partiti. “Una firma per una giusta causa” hanno detto i promotori e, mai come in questo caso, ci sembra davvero uno slogan azzeccato.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione