Il mondo FQ

The 2nd Law: con i Muse la decrescita diventa rock

Icona dei commenti Commenti

Con il loro nuovo album, The second law, i Muse invocano il secondo principio della termodinamica. Il loro scopo? Dare una lettura critica dell’economia basata sulla crescita infinita. In particolare con il pezzo “The 2nd law: unsustainable“, o anche “Animals”, la band britannica sembra volere sensibilizzare il pubblico di consumatori globali sui danni sempre più evidenti provocati dalla nostra civiltà, basata sul consumo esponenziale di materia-energia e sulla conversione di questa materia-energia in profitto e rifiuti.





Il gruppo inglese, insomma, sembra avere recepito ciò che nemmeno i più illustri economisti e politici hanno colto: questo modello di crescita che è invalso sin dai tempi della rivoluzione industriale è fallito, sia dal punto di vista umano che da quello, appunto, termodinamico. Del resto, è ormai evidente che gli ultimi sussulti di un capitalismo morente, che si dibatte come un pesce fuori dall’acqua negli ultimi spasimi di agonia, stanno distruggendo popoli, culture e ecosistemi nel tentativo di spremere le poche gocce di profitto rimaste, vagheggiando ancora una crescita economica infinita che non è possibile dal punto di vista fisico-materiale, e non è più umanamente sostenibile.

La nostra civiltà è giunta ad un bivio nel quale non sembrano esservi alternative possibili, se non un radicale cambio di paradigma rispetto al passato, oppure una catastrofe planetaria di proporzioni che è difficile immaginare. Soliti discorsi da disfattisti e Cassandre, questa volta in versione post-grunge? Può darsi. Ma la cerchia di persone che non si fidano più delle balle ottimistiche di berlusconiana memoria o che vogliono mettere in discussione il loro stile di vita, alla faccia di George W. Bush e delle sue priorità (consumistiche) all’indomani degli attacchi alle Torri Gemelle si allarga. Anzi, “cresce”. Tanto da annoverare nelle sua fila, adesso, anche una delle band più interessanti del momento. E, si spera, gran parte dei suoi fan.

(Grazie a Nadia BentiVegan per la segnalazione e a Pier Paolo Dal Monte per i suoi studi e riflessioni sull’argomento) 

@AndreaBertaglio

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione