Il mondo FQ

Alitalia, l’Antitrust smonta il monopolio sulla tratta Roma-Milano

L'Authority assegna a Easyjet sette slot per la rotta Linate-Fiumicino. Secondo il garante per la concorrenza il vettore è “il più idoneo a garantire un effettivo vincolo concorrenziale" alla compagnia di Colaninno e soci
Commenti

Chi volerà con Easyjet per Roma Fiumicino potrà volare anche da Milano Linate e non solo da Malpensa. Fine del monopolio di Alitalia sulla rotta italiana più remunerativa. Sette slot della compagnia di Roberto Colaninno e soci andranno infatti alla rivale inglese. Lo ha stabilito l’Antitrust spiegando che il vettore straniero è “il più idoneo a garantire un effettivo vincolo concorrenziale ad Alitalia-Cai sulla rotta in questione”. 

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si legge in una nota arrivata proprio mentre la compagnia italiana annunciava il ritorno all’utile nel terzo trimestre, “ha preso atto della relazione trasmessa dal monitoring trustee Nexia International-Audirevi, che ha indicato la società EasyJet quale assegnataria degli slot sullo scalo di Milano Linate messi a disposizione da Alitalia-Cai per effetto dei provvedimenti dell’Autorità stessa. Ad esito della procedura effettuata dal monitoring trustee di valutazione comparativa delle offerte pervenute da cinque vettori, tutti indipendenti da Alitalia-Cai, easyJet è risultato il vettore più idoneo a garantire un effettivo vincolo concorrenziale ad Alitalia-Cai sulla rotta in questione. In considerazione del piano operativo presentato da EasyJet, l’Antitrust ha quindi disposto che, già nel corso della stagione Iata ‘Winter 2012/2013‘, a decorrere dalla data in cui EasyJet garantirà l’effettivo avvio del servizio, Alitalia-Cai rinunci alla titolarità di sette slot (quantità richiesta dalla società assegnataria) attualmente detenuti presso l’aeroporto di Milano Linate. Ciò consentirà ad EasyJet di entrare in competizione con Alitalia-Cai offrendo un servizio alternativo sulla rotta Roma Fiumicino-Milano Linate, in particolare nelle fasce orarie del mattino e della sera”. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione