Il mondo FQ

Italia dei Valori, assemblea a dicembre: “Nuove regole dopo gli scandali”

L'ufficio di presidenza conferma la fiducia a Di Pietro e annuncia un congresso straordinario: "Serve una riflessione sui fatti che hanno coinvolto alcuni esponenti locali". Saranno introdotte altre norme per la trasparenza: i candidati dovranno pubblicare in Rete i curricula. Già dalle regionali
Commenti

Assemblea generale il prossimo dicembre “per la proposizione di un Congresso straordinario”. Lo ha stabilito l’ufficio di presidenza dell’Idv, riunitosi in seguito alle inchieste di queste settimane e dopo la puntata di Report sulla gestione dei fondi da parte del presidente Antonio Di Pietro a cui “e stata rinnovata piena fiducia”.

Secondo la nota diffusa dal partito c’è da riflettere sui fatti “che hanno coinvolto alcuni propri esponenti a livello locale“. Per questo servono “nuove e ulteriori regole per la selezione delle candidature e per vincolare gli eletti sul territorio a comportamenti coerenti con gli ideali e le finalità del partito”. Oltre alla ridefinizione delle regole per la trasparenza, i candidati delle prossime elezioni (a partire dalle regionali in Lazio, Lombardia, Molise e Friuli Venezia Giulia) dovranno pubblicare in Rete i loro curricula. 

Infine l’ufficio di presidenza del partito ha ribadito che in vista delle politiche servirà “favorire per le prossime elezioni nazionali e regionali la formazione di un’aggregazione politica riformista e di centrosinistra, basata, in primo luogo, sulla coerenza dei programmi, in alternativa a quelli sin qui realizzati dal governo Berlusconi, prima, e dal governo Monti ora”, ma anche “rilanciare la campagna referendaria in corso sui 4 quesiti a favore del lavoro e contro la Casta, anche organizzando un ulteriore Referendum Day da tenersi al più presto, al fine di informare adeguatamente i cittadini”.

“Il partito è tutto compatto attorno a Di Pietro – spiega il senatore Stefano Pedica – Questo è il punto più importante della riunione”. Per il parlamentare dell’Idv tuttavia non c’è alcun collegamento con le polemiche a seguito della puntata di Report sulla gestione dei fondi di partito da parte di Di Pietro. “Lo scandalo della casa non esiste e Di Pietro ha risposto perfettamente sul suo blog. Si tratta di cose del 1997 per le quali Di Pietro è stato assolto e i suoi accusatori invece condannati per diffamazione. L’assemblea generale permette a tutti gi eletti di confrontarsi in continuità con quanto fatto finora dal partito”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione