Il mondo FQ

Quando il francobollo conviene!

Commenti

Il vero simbolo, a mio parere, dell’efficienza svizzera è un’automobile strana: colore giallo e guida a destra; la macchina della Posta. Strano vero? Un auto con la guida a destra in un Paese che ha il codice della strada uguale a quello italiano, che prevede la circolazione di auto con la guida a sinistra. Eppure, in Svizzera vedi circolare queste auto della posta di marca tedesca, acquistate dai parchi auto destinati al mercato inglese o dove è previsto il guidatore a destra. Stravaganza…macchè!

Le macchine della posta elvetica, non perdono un secondo. Quando ritirano la posta spedita, contenuta negli appositi box collocati per strada, l’autista non deve parcheggiare, aprire lo sportello con il pericolo che un auto lo investa o aspettare che le auto nella carreggiata finiscano. Si ferma, scende dal lato destro direttamente sul marciapiede, scarica il box e fila via senza intoppi perché l’auto è predisposta per questo servizio, con il posto guidatore appunto a destra a favor di marciapiede. Ma sono auto fatte a posta così? No.

Qualche dirigente intelligente, ha proposto di comprare quelle previste per altri mercati con la guida a destra. Quelle magari stoccate ed invendute, perché questi mercati sono forse saturi. Che idea! Risparmiare e rendere più efficiente un servizio. La posta in Svizzera è una istituzione più che un servizio.

E’ possibile spedire, da casa, qualsiasi cosa che con certezza matematica arriva il giorno dopo a destinazione alla tale ora. E’ possibile con 1 solo francobollo fare tutti i pagamenti di utenze, operazioni bancarie, ordini, bonifici, spedendo una semplice lettera. Andare in centro con un bus costa due volte e mezzo l’importo di un francobollo per cui, puoi fare tutto da casa. Andare in macchina costa cinque volte di più, tra carburante e parcheggio, mentre puoi fare tutto con una semplice spedizione. Non esistono le raccomandate; o meglio, esistono, ma nessuno le usa perché con la prioritaria che costa pochi centesimi in più della normale, hai la certezza assoluta che ciò che mandi arriva.

Con la affrancatura normale imbuchi alle 8 di mattina ed arriva il giorno dopo. Con la prioritaria puoi spedire di sera tardi ed arriva a destinazione in mattinata. Questo anche grazie alle strane macchine con guida a destra. Gli anziani, ma non solo, sono i maggiori fruitori di un servizio che rende meno complicate un po’ tutte le faccende riguardanti pagamenti e spedizioni varie, così come il ricevimento dei pacchi. Anche la spesa puoi farla per posta così come puoi ricevere i medicinali in pacco postale. Ma l’incredibile mi è successo quando una volta in un ristorante non mi funzionò una carta di credito perché smagnetizzata. Il gestore non mi chiese di lavare i piatti, mi chiese solo l’indirizzo di casa. Il giorno dopo mi arrivò il conto con la Posta e rispedii in buca l’importo a spese del gestore. La sera il conto era saldato in un ristorante di Basilea, mentre abitavo a Zurigo.

Insomma la posta si muove da decenni in Svizzera in una sorta di rete organizzata talmente bene che resta competitiva ancora oggi alla rete online. E non ha bisogno di antivirus! Per noi italiani poi, essa rappresenta, il collegamento con il paese di provenienza. Quando i nostri connazionali lasciavano mogli ( le vedove bianche) e figli giù, anzi come ancora oggi si usa dire in gergo migrante “sotto”, la lettera che arrivava periodicamente era il ponte sentimentale che teneva in piedi la famiglia. Ma questa… è un’altra storia.

Massimo Pillera

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione