Il mondo FQ

La prostata di Grillo e il punto G della Salsi

Icona dei commenti Commenti
Grillo è il leader politico della quasi seconda forza politica italiana, secondo i sondaggi. Allo stesso tempo  è comico.
Quando parla non è mai del tutto chiaro quale abito stia indossando. Se non c’è un conflitto di interessi c’è certo un conflitto di codici deontologici e di stili. Ma altri hanno conflitti ben peggiori
Un politico sostiene giustamente gli interessi della sua parte, però è vincolato da certe norme scritte e non. Un politico non dovrebbe insultare l’interlocutore, non dovrebbe fare attacchi personali,  fare riferimento ai genitali, ecc. 
Un comico beneficia di varie licenze poetiche, la satira, il riferimento agli organi della riproduzione, alle specificità sessuali degli individui sono pane quotidiano del comico e da Plauto in poi, nel mondo latino nostrano è accettato che così sia.
Non deve quindi stupire  che per spiegare perché se una consigliere comunale di Bologna vada in televisione, Grillo faccia riferimento alle modalità con cui le donne raggiungono la soddisfazione sessuale. La situazione resta solo sbilanciata fin tanto che la controparte non si prende uno stesso grado di libertà.
Federica Salsi avrebbe per esempio  potuto replicare che Grillo ha paura della televisione ed è pessimista perché evidentemente tormentato dai problemi dell’ invecchiamento maschile e dall’ipertrofia della sua prostata.
Allora nessuno avrebbe dovuto scandalizzarsi o gridare alla lesa maestà, ma solo dare il benvenuto ad una nuova uguaglianza tra le persone.
In ogni caso è meglio sentir parlare del punto G o della prostata di qualsiasi discorso pseudo politico ad esempio di Pierferdi Casini o di una intervista a Bersani di un suo qualsiasi giornalista servo. Molto meglio i genitali in libera espressione.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione