Il mondo FQ

Procreazione, diagnosi preimpianto autorizzata da un giudice di Cagliari

E' la prima volta che un Tribunale riconosce questo diritto a una coppia. Lei è malata di talassemia major e lui è portatore sano. Sono stati autorizzati dal giudice a eseguire il test all'Ospedale Microcitemico di Cagliari. Lo scorso agosto la Corte europea aveva bocciato il divieto di diagnosi prenatale e il governo aveva annunciato il ricorso
Commenti

E’ la prima volta da quando è entrata in vigore. Si tratta della legge 40, quella sulla fecondazione assistita. Il Tribunale di Cagliari ha riconosciuto il diritto di una coppia di procedere con la diagnosi preimpianto. Lei è malata di talassemia major e lui è portatore sano. Sono stati autorizzati dal giudice a eseguire il test all’Ospedale Microcitemico di Cagliari.

Il Tribunale sardo ha emanato un’ordinanza con la quale ha stabilito che i centri pubblici italiani specializzati in procreazione medicalmente assistita (Pma) devono offrire la diagnosi preimpianto alle coppie che la richiedono perché affette da malattie genetiche. I due infatti si erano rivolti all’ospedale cagliaritano che aveva respinto la diagnosi grazie alla quale si riesce a sapere se anche l’embrione è affetto dalla patologia dei genitori. 

Secondo Filomena Gallo, segretario dell’associazione Luca Coscioni, la sentenza va a “correggere la situazione italiana in cui su 357 centri di Pma attivi, nessuno dei 76 pubblici offre la diagnosi preimpianto, nonostante con le linee guida Turco del 2008 sulla legge 40/2004 sia consentita. Non solo: non viene offerta la crioconservazione e si osserva ancora il limite dei tre embrioni creati, anche se non è più obbligatorio dopo la sentenza della Corte Costituzionale del 2009. Da oggi, grazie all’ordinanza del tribunale di Cagliari, questi centri sono a rischio”. 

Dunque, finalmente un passo avanti dopo che lo scorso agosto la Corte europea dei diritti dell’uomo si era espressa negativamente contro il divieto di diagnosi preimpianto e che il governo si era detto pronto a impugnarne la sentenza. In Italia, sulla base dei dati raccolti dal 2005 in poi dal Registro nazionale della procreazione medicalmente assistita presso l’Istituto superiore di sanità, sono oltre 31 mila i bambini nati con tecniche di procreazione assistita. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione