Il mondo FQ

Referendum Valle d’Aosta, con il 94% di sì i cittadini bocciano l’inceneritore

I votanti sono stati più di 50mila, ben al di sopra del quorum del 45 per cento necessario perché la consultazione fosse valida. I cittadini che si sono recati alle urne nel capoluogo sono stati più di 14mila. Venerdì Beppe Grillo: "Vogliamo estendere a tutta l'Italia la possibilità di referendum propositivi ma senza il vincolo del quorum”
Referendum Valle d’Aosta, con il 94% di sì i cittadini bocciano l’inceneritore
Icona dei commenti Commenti

In Valle d’Aosta ha vinto la società civile, con un clamoroso 94 per cento dei voti. Si è concluso così, con la vittoria dei contrari al progetto, il referendum sulla costruzione dell‘inceneritore che la Giunta regionale avrebbe voluto costruire ad Aosta. I votanti sono stati più di 50mila, ben al di sopra del quorum del 45 per cento necessario perché la consultazione fosse valida. I cittadini che si sono recati alle urne nel capoluogo sono stati più di 14mila e tra loro meno del 6 per cento si è espresso a favore dello smaltimento a caldo.

Il risultato del referendum costituisce un precedente nazionale. Per la prima volta in Italia gli elettori hanno potuto esprimere la loro posizione su un argomento scottante come il trattamento dei rifiuti. In Valle d’Aosta ciò è stato possibile in virtù dello statuto autonomo, che prevede la possibilità di referendum propositivi, una forma di consultazione che da sempre costituisce un obiettivo programmatico del Movimento 5 stelle. “Vogliamo estendere a tutta l’Italia la possibilità di referendum propositivi – aveva detto Beppe Grillo venerdì sera ad Aosta, nella serata conclusiva della campagna elettorale – ma senza il vincolo del quorum”.

Il risultato referendario di Aosta avrà sicuramente delle pesanti ricadute anche sulla politica locale, suonando come una grave sconfitta per la maggioranza al governo della Regione. Il presidente Rollandin e la sua giunta avevano infatti invitato i cittadini all’astensione, ritenendo la consultazione inutile e impraticabile qualunque proposta alternativa alla costruzione di un pirogassificatore (ossia una forma di inceneritore) per lo smaltimento rifiuti. Contro la maggioranza al governo locale, i valligiani hanno creduto alle proposte dell’associazione “Valle virtuosa” che, anziché un inceneritore, ha proposto un potenziamento della raccolta differenziata all’80 per cento (e per ora ferma a poco più del 40), un maggiore riutilizzo dei materiali di scarto e un successivo trattamento a freddo di quelli non riciclabili. Una soluzione meno costosa, 80 milioni a fronte dei 225 previsti per l’operazione pirogassificatore, e con minore impatto sull’ambiente.

È molto probabile che a convincere i cittadini siano state anche le preoccupazioni legate agli effetti nocivi sulla salute che la costruzione dello stabilimento avrebbe provocato, andando a sommare le sue emissioni con le altre fonti di inquinamento già presenti nella regione. E a dissuaderli non è bastata la lettera che l’assessore regionale alla salute aveva diramato ai medici regionali perché, prima del voto, certificassero l’assenza di pericoli in tal senso. La Valle d’Aosta ha scelto l’alternativa verde. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione