Il mondo FQ

Ilva, la procura non cede al ricatto dell’azienda: ‘No a dissequestro impianti’

Ilva, la procura non cede al ricatto dell’azienda: ‘No a dissequestro impianti’
Icona dei commenti Commenti

La Procura di Taranto ha espresso parere negativo sull’istanza di dissequestro avanzata dall’Ilva per gli impianti dell’area a caldo, sotto sigilli dal 26 luglio scorso. Il parere motivato è stato depositato alla cancelleria del gip Patrizia Todisco. E’ a lei che spetta ora la decisione, che potrebbe arrivare in settimana. 

Nelle poche pagine con le quali motivano il loro no al dissequestro, i magistrati inquirenti rilevano che se l’azienda intende eseguire i lavori sugli impianti sequestrati, può chiedere l’autorizzazione ai custodi e non ci sarebbero ostacoli ad ottenerla, sempre che lo scopo sia il loro risanamento e non la produzione. Riguardo alle controperizie allegate dall‘Ilva all’istanza di dissequestro, dalle quali non risulta – secondo l’azienda – una emergenza ambientale nel territorio tarantino, la procura fa presente che si tratta comunque di consulenze di parte. Secondo i pm ci sono quelle chimica e medico-epidemiologica, elaborate da esperti su incarico del gip Todisco nel corso di un incidente probatorio conclusosi il 30 marzo scorso, e quindi superpartes, dalle quali emergono dati profondamente diversi. Le motivazioni della procura sono firmate dal procuratore Franco Sebastio, dall’aggiunto Pietro Argentino e dai sostituti procuratori Mariano Buccoliero, Giovanna Cannarile e Remo Epifani, quest’ultimo titolare di un’inchiesta sull’Ilva parallela a quella per disastro ambientale che ha portato al sequestro degli impianti dell’area a caldo.

Intanto, a proposito dell’intento dell’azienda di chiudere lo stabilimento in caso di mancato dissequestro, intervengono i sindacati: “Gravi e inaccettabili le dichiarazioni dell’Ilva sulla possibile chiusura dello stabilimento di Taranto. E’ urgente la convocazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, dicono le segreterie nazionali dei sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil in una nota. “All’indomani dell’approvazione dell’Autorizzazione integrata ambientale, predisposta dal Ministero dell’Ambiente e da Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto, l’Azienda, dopo innumerevoli tatticismi, sostiene di riconoscere formalmente l’Aia, ma non concretizza in un piano industriale l’applicazione delle prescrizioni previste dall’Aia stessa”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione