Il mondo FQ

Sallusti: “Ordine di arresto domiciliare”. Ricorso al decreto ‘svuotacarceri’

Il direttore de Il Giornale lo ha annunciato su twitter. E' stato condannato dalla Cassazione a 14 mesi di carcere e ha spiegato di volere scontare gli eventuali domiciliari a casa di Daniela Santanché. La Procura: “Il magistrato di sorveglianza deciderà nei prossimi giorni se accogliere o respingere la nostra richiesta”
Alessandro Sallusti
Commenti

Nel giorno in cui riprendono le votazioni al Senato sul ddl diffamazione, Alessandro Sallusti scrive su Twitter: ”Ricevuto ordine di arresto domiciliare”. Il direttore de Il Giornale è stato condannato dalla Cassazione a 14 mesi di carcere e oggi scadevano i 30 giorni di sospensione della pena. Sallusti, spiegato in una nota la procura di Milano, ha ottenuto la sospensione della carcerazione “ricorrendo le condizioni per l’esecuzione della pena detentiva presso il domicilio” in base al cosiddetto decreto ‘svuota carceri’ e ha chiesto di scontare gli eventuali domiciliari nella casa milanese di Daniela Santanché

“Il magistrato di sorveglianza – ha spiegato il procuratore capo Edmondo Bruti Liberati – deciderà nei prossimi giorni se accogliere o respingere la nostra richiesta” oltre a stabilire se il cronista potrà continuare a svolgere il suo lavoro. Secondo la legge la sorveglianza ha 5 giorni di tempo per decidere, ma non è un termine perentorio e quindi potrebbe essere necessario più tempo per la parole definitiva sulla sorte del direttore che al momento è libero. L’istanza della procura si fonda sul fatto che la pena definitiva in questo caso è inferiore a 18 mesi, non c’è pericolosità sociale e il domicilio è idoneo.

Nei giorni scorsi è stato rinviato lo sciopero generale dei giornalisti, previsto per oggi, contro il provvedimento sulla diffamazione in discussione al Senato. La Fnsi aveva parlato di ‘sciopero inevitabile’, dopo il via libera alla norma “salva-direttori”, messa a punto dal relatore Filippo Berselli, che prevede, per lo stesso reato della diffamazione, il carcere per i giornalisti e la multa per i direttori.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione