Il mondo FQ

Sei minorenne? sei contrario alla Tav? subito ai Servizi Sociali

Commenti

Segnali sempre più inquietanti ci giungono dallo Stato. In Val di Susa, un ragazzo quattordicenne “reo” di aver effettuato a settembre un volantinaggio davanti alla Banca Intesa San Paolo di Susa volto a dimostrare l’interesse della banca stessa per la realizzazione della Tav Torino – Lione, è stato convocato per domani dai servizi sociali insieme ai genitori, a seguito di segnalazione ai servizi stessi da parte della Procura della Repubblica di Torino. Stessa sorte è capitata ad altri due ragazzi minorenni, identificati in identica circostanza.

Qui non si tratta di essere favorevoli o contrari alla Tav ed invito chi legge questo post ad osservare senza un atteggiamento partigiano.

È logico che la Procura debba segnalare ai servizi sociali un minorenne che non ha precedenti di alcun tipo, che vive in una famiglia normale, solo perché volantinava contro la Tav? è forse il volantinaggio contro la Tav da considerare un segnale di disagio? Probabilmente, anzi, certamente la risposta è sì. Ma se è sì, il fatto, permettetemi, è di estrema gravità, ed in qualche modo ricorda un fatto altrettanto grave, ma che non stupisce, accaduto ad ottobre nella lontana Shangai, in cui preti e suore della città, che contestavano la Chiesa Patriottica cinese, sono stati costretti a seguire tre giorni alla settimana per dodici ore al giorno e per alcune settimane, un corso di rieducazione che prevedeva anche un esame finale da superare.

Ripeto, lasciamo stare la Tav: cosa ci dobbiamo attendere da uno Stato che agisce in tal modo? Oggi si verrà ritenuti pericolosi perché si contesta l’opera inutile, domani perché si contesta il governo (ed i segnali in questo senso già ci sono), dopodomani chissà per cosa. Ci vorranno tutti in fila, ordinati, a dire sempre di sì e magari a salutare col braccio teso?

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione