Il mondo FQ

E’ nato uno Stato, ora chi aiuterà la Palestina a camminare?

Commenti

L’Onu ha dato il “certificato di nascita” alla Palestina. Come ha detto ieri sera nell’accorato e commovente discorso all’Assemblea generale il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen il consesso mondiale doveva sancire il riconoscimento – seppur parziale – dello Stato arabo. E lo ha fatto, con larga maggioranza. Un accadimento simbolico, ma storico.

Se questo passo fosse avvenuto anche solo una decina di anni fa sarebbe stato accolto come un cambiamento epocale: avviene in questi tempi di crisi economica, di ideologie che evaporano, di equilibri incerti tra potenze che non hanno più la forza del passato. E tra questi equilibri l’Italia ha alla fine deciso di esser più vicina per un momento al più piccolo, allo Stato che sarebbe sorto nelle urne dell’Assemblea generale, con buona scelta di tempo e di opportunità.

Incredibilmente si potrebbe iscrivere il passo che la maggioranza dei paesi “minori” – e tanti “poco allineati” – ha compiuto nel Palazzo di Vetro di New York come un successo della non-diplomazia di Obama (premio Nobel per scommessa di futura Pace, nominato nel 2009), al lasciar fare – non si sa quanto voluto – della Casa Bianca all’interno della gestione della primavera araba; invece gli Stati Uniti considerano il risultato un “passo contro la pace”, perché complica la posizione di Israele e dà l’impressione di ridurre gli spazi di manovra della diplomazia, poiché pone di fronte agli interlocutori mondiali uno Stato di Palestina con maggiori diritti internazionali e alleanze nell’area mediorientale.

L’Onu ha fatto ciò che talvolta sa fare, un gesto simbolico che solo dopo acquisisce un peso storico, e diviene “reale”. Come accadde tra la fine del 1947 e la primavera del 1948, quando votò – seppur in parte a cose fatte –  le risoluzioni sulla nascita dello Stato d’Israele (ma anche sulla nascita di uno Stato arabo, che alfine si compie).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione