Il mondo FQ

Con Monti per un governo di “salute pubblica”

Commenti

Mario Monti non ha ancora sciolto le riserve su una sua possibile discesa in campo. E’ un bene o un male che il presidente del Consiglio decida di correre per Palazzo Chigi?

Risponde Bruno Tinti:

L’Irisbus produce autobus, è di proprietà della Fiat ed è in crisi da tempo. Sembrava dovesse comprarla un imprenditore italiano o forse i cinesi. Ma non l’hanno voluta. Adesso lo potrebbe comprare la Lambretta. Sia come sia, la produzione è ferma. Sindacati, Sel e Pd si spendono per evitare la chiusura della fabbrica; dicono che non si possono lasciare senza lavoro i dipendenti; “qualcuno” deve garantire la continuità della produzione. Però, dove prendere i soldi per farlo, non lo spiegano. Irisbus è un buon esempio dell’attuale situazione del nostro paese.

Che questa fabbrica produca ottimi autobus è un fatto. Che non se ne vendano abbastanza per remunerare i costi è ugualmente un fatto. Non fosse così, Fiat non avrebbe deciso di chiuderla e gli eventuali acquirenti non si sarebbero tirati indietro: chi e per quale motivo rinuncerebbe a un affare che consente guadagni? Dunque, se non comprano, è perché sarebbero soldi buttati. Ma, se l’azienda non è in grado di produrre le risorse necessarie per pagare i suoi costi (tra cui gli stipendi dei lavoratori), chi dovrebbe farlo al suo posto? Sta qui la differenza tra un governo presieduto da Monti e uno presieduto da Bersani. Il primo prenderebbe atto che si tratta di una questione di soldi; il secondo la tratterebbe come una questione politica. Il primo, esplorate tutte le strade, abbandonerebbe Irisbus al suo destino; il secondo ne farebbe gravare i costi sulla collettività e la farebbe lavorare in perdita.

Il dramma di questi momenti bui è che non esistono più opzioni diverse. Scegliere, tra quelle più vicine alle classi meno favorite e altre più attente a quelle più ricche; in questo sta la “politica”. Ma, quando nessuna scelta è possibile perché le risorse del paese devono essere utilizzate per i cosiddetti bisogni primari (garantire servizi degni di un paese civile e pagare i debiti perché, in caso contrario non ci farebbero altri prestiti, dovremmo dichiarare bancarotta, uscire dall’euro e avviarci verso l’impensabile); quando questo è lo scenario da affrontare; allora non è più questione di “politica”; è questione di economia, anzi – più banalmente – di buona amministrazione.

Nessun partito può sperare in un consenso che gli consenta di amministrare i sacrifici tremendi che la situazione italiana richiede; non fosse altro perché i partiti concorrenti proporrebbero sempre soluzioni diverse, ugualmente sbagliate, ma sempre più appetibili; e sarebbe il caos. Un governo di “salute pubblica” può provarci; può avere l’appoggio di tutte (quasi) le forze politiche, che non perderebbero il loro consenso a causa di scelte impopolari (ne è responsabile Monti); e può traghettare l’Italia dall’altra parte del precipizio, che è poi quello che ha fatto finora. E qui si potrà ricominciare con la “politica”; magari proprio con Bersani.

Leggi anche la risposta di Lidia Ravera: Con Bersani, proletari uniti contro gli estremismi moderati

Il Fatto Quotidiano, 16 Dicembre 2012

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione