Il mondo FQ

Precariato, la solitudine degli ultimi

Commenti
Non c’è nei twitterini di Monti ‘abbattiamo il precariato’. Perché ci vuole il coraggio e la visione di un rilancio dell’economia sociale di mercato, assente in lui e in gran parte della classe politica. Eppure basterebbe guardare al di là del naso liberista con la determinazione dei riformatori, che dissero basta al lavoro infantile e decisero la settimana di 40 ore.

Rassegnazione, distrazione e rimozione circondano il cancro, che corrode le nuove generazioni italiane. I venti-trentenni andrebbero trattati da avanguardia dinamica del Paese. Invece li stanno schiacciando. A 500 mila scadono i contratti di sfruttamento il 31 dicembre. Ma altri tre milioni galleggiano in situazione di instabilità permanente. Politici e media se ne occupano per qualche ora, immersi negli oracoli del premier, nei vaniloqui del predecessore, nelle disquisizioni su ‘agenda’, ‘listone’ o ‘listini’. Poi ripiomba il silenzio. Benché dietro le cifre, esposte algidamente quasi descrivessero lontane tribù, si staglino destini di uomini e donne segnati da infelicità persistente e lunghi anni di duro lavoro sotto la cappa di un’arbitrarietà assoluta. Il lavoro precario trattato come un osso lanciato a cani sempre più famelici e arrendevoli.

Politici e media voltano la testa altrove, ignorando che il fenomeno abnorme del precariato di massa all’italiana – la vergogna dei contratti finti che il governo Monti non ha scalfito – deprime i consumi, impedisce l’acquisto di case, sabota ogni progetto di respiro, colpisce la voglia di creare famiglia e figli. Cioè, non solo ferisce la dignità delle persone, ma danneggia radicalmente l’economia.

Si è perso il concetto che il precariato è un fatto negativo che nulla ha a che fare con la flessibilità. Le soluzioni si possono trovare. Smettere di contare i mesi, in cui il singolo è occupato con un contrattino, e verificare invece il carattere strutturale di una mansione. Una mansione stabile, attiva in un’azienda per oltre 24 mesi, va occupata con un contratto a tempo indeterminato (salva la possibilità di licenziamento nei primi cinque anni o per mutamenti strutturali nell’azienda). 

Per agire sul serio ci vogliono riformatori lungimiranti. Citare De Gasperi non basta. Colpisce il solenne appoggio del Vaticano al premier e alla sua agenda così dimentica della dottrina sociale cristiana. Evidentemente, l’ideologia della ‘diga’ anti-sinistra fa sempre premio sui contenuti. Accadde anche con Berlusconi.

Il Fatto Quotidiano, 28 Dicembre 2012

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione