Il mondo FQ

Stangata di Capodanno, nel 2013 aumentano prezzi autostrade e tariffe gas

Secondo il Sole 24 Ore sono previsti incrementi dei pedaggi fino a +14%. L'autorità per l'Energia ha comunicato l'aggiornamento delle tariffe annunciando un +1,7% per il riscaldamento e un - 1,4% per l'elettricità. Aumentati i bonus per le famiglie a basso reddito e per le apparecchiature per i malati
Commenti

Il 2013 inizia all’insegna degli aumenti, gli italiani dovranno sborsare più soldi per viaggiare in autostrada e troveranno una sorpresa nella bolletta del gas. Quella della luce, invece, registrerà un leggero calo.

Dal primo gennaio quindi scatteranno gli aumenti dei pedaggi. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, l’incremento medio sarà del 3,91% contro il 3,3% del 2011 e il 3,1% del 2012. Le differenze tra le tratte, però, non sono indifferenti e dipendono dai gestori: il picco sarà raggiunto in Valle d’Aosta dove il balzello toccherà il 14% e anche in Veneto, dove è previsto un aumento del 13% circa. Autostrade per l’Italia, che raggruppa il maggior numero di tratte autostradali, tra cui la Milano-Roma-Napoli, dovrebbe aumentare le tariffe sulla sua rete del 3,55%.

Anche le tariffe del gas aumenteranno. L’Autorità per l’Energia ha fissato i prezzi per il prossimo trimestre. Per il gas l’incremento è dell’1,7%, pari a 22 euro annuali, mentre per la luce è prevista una riduzione dell’1,4%, con un risparmio di 7 euro su base annua. Sono stati anche aggiornati al rialzo i valori dei bonus riservati alle famiglie a basso reddito e numerose, e quello per disagio fisico.

Per quanto riguarda il gas, sull’aumento dell1,7%, ha inciso per circa l’1,4% l’adeguamento delle tariffe di distribuzione, misura, trasporto e stoccaggio, mentre il costo della materia prima – che ha subito una riduzione – ha inciso solo dello 0,2%.  Sul calo dell’1,4% dell’energia elettrica hanno inciso la riduzione del 3,6% della componente energia (produzione, dispacciamento e commercializzazione) per effetto dei significativi ribassi del prezzo nel mercato all’ingrosso, controbilanciata da un +0,5% per l’aggiornamento delle tariffe di rete e da un +1,7% per l’adeguamento degli oneri generali. Inoltre l’Autorità ha rivisto, aumentandolo, il bonus per i malati che necessitano di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione