Il mondo FQ

Coldiretti: il 2013 sarà più difficile per il 48% delle famiglie italiane

Secondo il rapporto stilato dall'associazione degli agricoltori, gli effetti della crisi continueranno a farsi sentire anche nell'anno appena iniziato. Più di metà degli italiani dichiara di riuscire a malapena a pagare le spese, l'8% non ha un reddito sufficiente a garantirsi l'indispensabile
Coldiretti: il 2013 sarà più difficile per il 48% delle famiglie italiane
Icona dei commenti Commenti

Per metà delle famiglie italiane la situazione economica è destinata a peggiorare nel 2013. Lo rivela un’analisi Coldiretti/Swg, dalla quale emerge che solo per il 10% delle famiglie la situazione è destinata a migliorare nel corso dell’anno appena iniziato. Un quadro tutt’altro che ottimista quello tracciato dall’associazione degli agricoltori: nel 51% dei casi le famiglie dichiarano già adesso di riuscire a pagare appena le spese senza potersi permettere ulteriori lussi, mentre una percentuale dell’8% non ha un reddito sufficiente nemmeno per garantirsi l’indispensabile. Per contro, più di un terzo degli italiani vive senza particolari affanni economici e l’1% può concedersi dei lussi.

Anche in periodo di saldi, la maggior parte delle famiglie ricicla dall’armadio gli abiti smessi nel cambio stagione: il 53%, infatti, ha rinunciato o rimandato gli acquisti di abbigliamento e accessori. Sul podio delle rinunce anche viaggi e vacanze, ridotti o annullati dal 51% degli italiani. Anche il tempo e soprattutto il denaro dedicato agli svaghi è diminuito: il 48% delle famiglie ha rinunciato a frequentare bar, discoteche o ristoranti nel tempo libero.

Meno sensibile ma comunque significativo il calo riguardante l’acquisto di tecnologie: il 42% ha scelto di farne a meno. Discorso analogo per le ristrutturazioni della casa (40%), l’auto o la moto nuova (38%) e gli arredamenti (38%), ma anche le attività culturali (37%). Gli italiani, per contro, non lesinano le spese per i figli: solo il 9% ha dichiarato di aver rinunciato ai consumi per il loro sostentamento. Relativamente stabili i consumi alimentari (17%), ma il presidente di Coldiretti, Sergio Marini, sottolinea comunque “la necessità di sostenere la ripresa dei consumi per rilanciare l’economia”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione