Il mondo FQ

Il ‘complotto’ Stato-mafia tra spie e politica

Icona dei commenti Commenti

Il 26 giugno scorso subivo uno strano furto nella mia camera di hotel. A 50 metri dalla Camera dei Deputati, a Piazza Montecitorio, quella sera presidiatissima dalle forze dell’ordine perché era in corso il voto di fiducia sulla riforma Fornero, qualcuno si introduceva nella mia camera e portava via computer, ipad e chiavetta usb.

Un episodio inquietante, che ti lascia un fastidioso e sgradevole pensiero difficile da scacciare; una vicenda di grave violenza anche psicologica, e tanto strana quanto singolare nelle sue implicazioni eppure al tempo stesso di estrema chiarezza se collocata in un contesto. Quale contesto? Il ‘complotto‘ della trattativa Stato-mafia e lo sconcertante spionaggio illegale a cui sono stati, e probabilmente continuano ad essere, sottoposti i pm di Palermo. Hanno assai probabilmente ragione Attilio Bolzoni e Salvo Palazzolo a scrivere su La Repubblica di ieri che qualcuno cercasse dati scottanti nei miei strumenti di lavoro.

E perché? Soltanto perché un’ora prima ero stato a discutere con Antonio Ingroia? Chi e perché mi hanno seguito? Perché mi hanno sottratto computer e ipad? Forse hanno pensato, costoro, che Ingroia mi avesse ‘passato’ informazioni riservate? Ma davvero può pensarsi che una persona integerrima come Antonio Ingroia avesse potuto ‘passare’ informazioni coperte da segreto o riservatezza a un cittadino, violando la legge? E, secondo alcuni, quale uso avrei potuto farne? Ma soprattutto perché tanta paura? Cosa si teme possa essere divulgato?

Ingroia e i pm della sua squadra continuano a seminare un terrore infinito nell’Italia della non verità, delle stragi impunite e dei depistaggi. Sono del tutto convinto, come la stragrande maggioranza degli italiani, della bontà dell’inchiesta della procura di Palermo: un’inchiesta gigantesca senza precedenti nella storia delle democrazie occidentali su fatti enormi e gravissimi che hanno terribilmente ipotecato gli ultimi vent’anni della vita politica e democratica del paese.

Io sto con Antonio Ingroia! Per il coraggio con cui ha condotto l’inchiesta sul più fetido grumo nero dei rapporti tra politica, istituzioni e mafia, per la determinazione con cui ha tenuto la schiena dritta e non si è piegato neppure dinanzi alle più irresistibili pressioni istituzionali. L’Italia democratica ne è grata e mi auguro che il prossimo Parlamento possa varare una commissione d’inchiesta. Insomma, è tempo di Rivoluzione…civile…

Post scriptum. Sagaci signori dei servizi, restituitemi almeno quei file che contengono il frutto di mesi di studio e di ricerche: magari vi saranno sembrate cose strane, astruse. Ebbene, non si tratta di informazioni da decrittare. Non ci sono dati sensibili, o che so che altro! Si tratta, più banalmente, di appunti, note, ricerche di Diritto romano e di Epigrafia e Papirologia giuridica… Credetemi, non ci capireste un granché, anche perché bisognerebbe studiare, e voi non ne avete il tempo, visto le incombenze illegali a cui vi dedicate con gran dedizione. Per favore restituitemi almeno quelli!

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione