Il mondo FQ

Ilva, i Riva restano ai domiciliari. La Cassazione respinge i ricorsi

La Suprema Corte ha confermato l’ordinanza di custodia eseguita il 26 luglio scorso del gip Patrizia Todisco quando furono eseguiti primi arresti nei confronti dei vertici Ilva nell’inchiesta per disastro ambientale
Ilva, i Riva restano ai domiciliari. La Cassazione respinge i ricorsi
Icona dei commenti Commenti

Restano ai domiciliari con l’accusa di disastro ambientale il patron dell’Ilva, Emilio Riva, il figlio Nicola, come pure l’ex direttore dello stabilimento di Taranto Luigi Capogrosso. La prima sezione penale della Cassazione ha deciso di respingere i tre ricorsi presentati dagli avvocati del management dell’acciaieria. In particolare, la Suprema Corte ha confermato l’ordinanza di custodia eseguita il 26 luglio scorso del gip Patrizia Todisco quando furono eseguiti  primi arresti nei confronti dei vertici Ilva nell’inchiesta per disastro ambientale. Lo scorso 29 ottobre gli arresti erano stati confermati anche dal Tribunale del Riesame. Per i difensori dei Riva essendo ai domiciliari dal luglio non avrebbero potuto più inquinare le prove. 

Il gip Patrizia Todisco, lo scorso 26 luglio, aveva anche firmato il provvedimento di sequestro (senza facoltà d’uso) degli impianti e disposto le misure cautelari per gli indagati nell’inchiesta. “La gestione del siderurgico di Taranto è sempre stata caratterizzata da una totale noncuranza dei gravissimi danni che il suo ciclo di lavorazione e produzione provoca all’ambiente e alla salute delle persone” aveva scritto il gip nell’ordinanza di sequestro. In seguito il governo Monti, dopo una lunga battaglia legale tra proprietari e magistratura e in considerazione delle ricadute occupazionali, ha emesso il cosiddetto decreto “Salva Ilva”, poi approvato dal Parlamento. Il provvedimento però è stato impugnato dalla Procura di Taranto che lo ritiene incostituzionale e quindi sarà la Consulta a decidere se la norma rispetta la legge fondamentale dello Stato. 

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione