Il mondo FQ

San Raffaele, siglato accordo alternativo per scongiurare 244 licenziamenti

E’ stata firmata questa mattina all’alba, dopo quasi 19 ore di confronto presso il ministero del Lavoro, un’ipotesi di soluzione alternativa alla riduzione di organico. I contenuti saranno sottoposti al giudizio dei lavoratori, attraverso un referendum che si terrà nei prossimi giorni
Commenti

Il possibile lieto fine è arrivato dopo 19 ora di confronto. Con una firma: quella sull’ipotesi di accordo alternativo alla riduzione di organico dell’ospedale San Raffele di Milano. I 244 licenziamenti tra il personale quindi potranno essere scongiurati. La possibile soluzione della crisi occupazionale è stata firmata questa mattina all’alba, dopo quasi un giorno intero di dialogo presso il ministero del Lavoro. I contenuti del documento saranno sottoposti al giudizio dei lavoratori, attraverso un referendum che si terrà “a brevissimo nei prossimi giorni”. E’ quanto spiegato da Angelo Mulè, coordinatore della Rsu di via Olgettina. “Siamo usciti dalla sede del ministero che erano ormai le 6” ha raccontato Mulè.

In sintesi, l’accordo salva-impieghi prevede un taglio degli stipendi pari al 9% in media, la revisione di tutti gli accordi sindacali pregressi, un piano di smaltimento ferie e, a partire da luglio, il passaggio dal contratto della sanità pubblica a quello della sanità privata Aiop, con l’armonizzazione di alcuni istituti contrattuali come ad esempio i diritti di maternità. La stanchezza è tanta e la decisione sulla data del referendum non sarà forse presa oggi, ma comunque nelle prossime ore. “La cosa certa – chiude Mulè – è che il 31 gennaio dovremo essere di nuovo al ministero del Lavoro a Roma, per ratificare l’accordo” se il referendum, come probabile, avrà avuto esito positivo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione