Il mondo FQ

Lavoro, l’Ue contro la riforma Fornero: ‘Non sana le violazioni ai diritti dei precari’

Il duro parere della Commissione europea sulla legge scritta dal governo Monti dipende dal fatto che il provvedimento non sarebbe in linea con le regole Ue in materia di protezione dei diritti sindacali dei lavoratori a termine
Elsa Fornero
Commenti

Bocciata. O, quanto meno, non accolta con soddisfazione. E’ duro il parere della Commissione europea sulla riforma Fornero, che non sarebbe in linea con le regole Ue in materia di protezione dei diritti sindacali dei lavoratori a termine. L’accusa, secondo quanto comunicato dall’agenzia di stampa Agi, è contenuta all’interno di un documento interno della Commissione ed è stata confermata da una fonte dell’Esecutivo Ue. La stessa fonte ha spiegato che l’intervento legislativo del governo italiano “non ha sanato” questa violazione che era pregressa. Per tale ragione, domani Bruxelles annuncerà l’invio di un parere motivato contro l’Italia per la non corretta applicazione della direttiva Ue del 1999 che regola i diritti dei lavoratori a termine.

La Commissione rimprovera all’Italia di non considerare i lavoratori a termine nel calcolo dei dipendenti complessivi di un’azienda ai fini della creazione di una rappresentanza sindacale. In particolare, i lavoratori a termine, a meno che non abbiano lavorato per almeno 9 mesi, sono discriminati. Questo ha un impatto sia sui lavoratori a tempo determinato, sia su quelli a tempo indeterminato in quanto limita la possibilità di stabilire una rappresentanza sindacale nelle aziende che non raggiungono il numero minimo fissato per legge.

La procedura Ue è stata avviata già nel 2010 e giunge ora al suo secondo stadio, successivo all’entrata in vigore della riforma Fornero. La riforma “è intervenuta sulle regole per il lavoro a tempo determinato ma non ha sanato la violazione già precedentemente segnalata dall’Ue – ha spiegato Jonothan Todd – Il nostro giudizio complessivo sulla riforma resta positivo, e in particolare sul suo obiettivo di contrastare la frammentazione del mercato del lavoro”. Per il portavoce del commissario Ue al lavoro Lazslo Andor, il secondo passaggio della procedura che sarà annunciata domani “è comunque un aspetto marginale”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione