Il mondo FQ

Procuratore Messineo indagato, Csm apre procedimento per trasferimento

La prima commissione del Consiglio superiore della magistratura che si occupa dei trasferimenti per incompatibilità ambientale i giudici e pm, ha aperto un fascicolo sul procuratore di Palermo che è indagato, a Caltanissetta, per violazione di segreto istruttorio ed è stato interrogato il mese scorso
Commenti

La prima commissione del Consiglio superiore della magistratura che si occupa dei trasferimenti per incompatibilità ambientale i giudici e Pm, ha aperto un fascicolo sul procuratore di Palermo Francesco Messineo che è indagato, a Caltanissetta, per violazione di segreto istruttorio. 

Il capo dei pm palermitani è finito nel registro degli indagati per un’intercettazione indiretta. L’alto magistrato sarebbe stato captato mentre parlava al telefono con un dirigente di un importante istituto di credito, che avrebbe chiesto informazioni in merito ad un’indagine in corso. L’inchiesta riguardava proprio la banca nella quale presta servizio l’interlocutore indagato di Messineo. Ed è per questo che la conversazione è stata registrata dalla Dia, che dopo aver ascoltato hanno inviato tutti gli atti alla procura di Caltanissetta, quella competente per le indagini sui magistrati palermitani. La conversazione tra Messineo e il manager, l’ex direttore generale di Banca Nuova Francesco Maiolini,  risale al 12 giugno scorso. Maioli, sotto controllo per un’altra indagine – di riciclaggio aggravato condotta dalla Dda – chiede a  Messineo spiegazioni su un avviso di identificazione ricevuto e relativo a una indagine per usura. Messineo è stato interrogato per cinque ore lo scorso dicembre e  sul contenuto del lungo interrogatorio c’è stato il massimo riserbo. Nessun commento dalla Procura di Caltanissetta, né dal legale che ha accompagnato Messineo. Oggi l’iniziativa del Csm. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione