Il mondo FQ

Crisi, boom delle ore di cassa integrazione: + 370,1% negli ultimi 4 anni

Si è passati da 888,2 milioni di ore tra il 2005 e il 2008 a 4,2 miliardi tra il 2009 e il 2012. I dati, ottenuti dalle tabelle di classificazione secondo il codice contributivo Inps, sono stati elaborati dall’Adnkronos che ha messo a confronto gli anni in cui, a causa della crisi, si è registrato un notevole incremento delle ore di cig con il periodo precedente
Crisi, boom delle ore di cassa integrazione: + 370,1% negli ultimi 4 anni
Icona dei commenti Commenti

Boom delle ore di cassa integrazione, durante la crisi: le ore di cig egli ultimi 4 anni sono aumentate del 370,1% rispetto al quadriennio precedente. Si è passati da 888,2 milioni di ore tra il 2005 e il 2008 a 4,2 miliardi tra il 2009 e il 2012. I dati, ottenuti dalle tabelle di classificazione secondo il codice contributivo Inps, sono stati elaborati dall’Adnkronos che ha messo a confronto gli anni in cui, a causa della crisi, si è registrato un notevole incremento delle ore di cig con il periodo precedente. 

Dal 2005 al 2008 le ore autorizzate dall’istituto di previdenza si sono tenute sugli stessi livelli, non superando mai quota 250 milioni di ore. A partire dal 2009, invece, le ore autorizzate sono schizzate, sfiorando e superando il tetto del miliardo, con il picco massimo di 1,2 miliardi raggiunto nel 2010. Oltre due terzi delle ore autorizzate, durante la crisi, sono andate al settore dell’industria (3 miliardi), che ha registrato un incremento del 356,4% rispetto ai quattro anni precedenti.

L’aumento più consistente riguarda invece il commercio, che ha segnato un +2.198,2%, passando da 18,8 milioni di ore nel 2005-2008, a 432 milioni nel 2009/2012. Negli ultimi 4 anni si sono quasi ventuplicate anche le ore autorizzate per l’artigianato, che è passato da 18,8 milioni di ore a 382,5 milioni di ore (+1.967,9%). Per l’edilizia si riscontra invece l’incremento minore; si è passati da 154,7 milioni di ore a 341,7 milioni (+120,8%). Passando alla distribuzione sul territorio, al nord sono state assegnate più delle metà delle ore complessivamente autorizzate nel 2009/2012, con un incremento del 452,8% rispetto ai quattro anni precedenti. Si è passati da 476,2 milioni di ore a 2,6 miliardi. A grande distanza seguono il sud, dove si è passati da 276,5 milioni di ore a 872,8 milioni di ore (+217,4%) e il centro, che da 137 milioni di ore è arrivato a 669,9 milioni (+388,8%).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione