Il mondo FQ

Servizio Pubblico, “Le mani in tasca”. Riguarda tutti i video della tredicesima puntata

Tutto il meglio del format condotto da Michele Santoro in onda su La7 e online su ilfattoquotidiano.it. Dalla copertina, ai servizi video, fino all'editoriale di Marco Travaglio e alle vignette di Vauro
Commenti

All’indomani delle dimissioni di Antonio Mussari a seguito dello scandalo del Monte dei Paschi di Siena, la nuova puntata della trasmissione di Santoro è incentrata sulle problematiche italiane in vista delle prossime elezioni politiche. Protagonisti del dibattito: il leader della Lista Lavoro e Libertà Giulio Tremonti, il responsabile del settore economia e lavoro del Partito democratico Stefano Fassina e il presidente dell’Italia dei Valori Antonio Di Pietro

Santoro: “Scandalo Mps? Banchieri fuori controllo”
Santoro introduce la nuova puntata di Servizio Pubblico, affrontando lo scandalo del Mps e dei derivati. “Se ci sono corruzione e associazione a delinquere” – esordisce il giornalista – “sono nascoste in tante operazioni fuori controllo nelle piazze di Milano o di Londra”. E aggiunge: “Questa situazione si è creata non perchè i politici controllano le banche, ma perchè i banchieri scelgono uomini ad hoc nei partiti di riferimento. Questo si chiama lobby”. Santoro osserva anche che, oltre alla corruzione, vi è un fatto ancora più grave: la presenza di banchieri che facevano tutto quello che volevano fare fuori controllo, perchè nella politica non c’era una visione sul modo in cui risolvere la crisi del capialismo. Nel finale, il conduttore di “Servizio Pubblico” menziona Beppe Grillo

Servizio Pubblico, Santoro: "Scandalo Mps e banchieri fuori controllo"
Santoro introduce la nuova puntata di Servizio Pubblico, affrontando lo scandalo del Mps e dei derivati
0 seconds of 9 minutes, 14 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
09:14
09:14
 

 

Pdl, Verdini e Brunetta si infuriano con i giornalisti
Servizio di Dina Lauricella sul Pdl e sulla presentazione delle liste del partito. Nelle fila del partito di Berlusconi è palpabile il nervosismo: nel filmato scontri roventi tra Brunetta e la giornalista e tra Denis Verdini e l’inviato di Piazza Pulita. Nel frattempo, Grillo continua con successo il suo “tsunami tour”

Servizio Pubblico, Pdl: Verdini e Brunetta si infuriano con i giornalisti
Servizio di Dina Lauricella sul Pdl e sulla presentazione delle liste del partito. Nelle fila del partito di Berlusconi è palpabile il nervosismo: nel filmato scontri roventi tra Brunetta, Verdini e i giornalisti
0 seconds of 8 minutes, 3 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
08:03
08:03
 

Bankitalia sapeva
Gli ispettori di Bankitalia controllarono il Monte dei Paschi di Siena nel maggio 2010

Servizio Pubblico, Bankitalia sapeva
Gli ispettori di Bankitalia controllarono il Monte dei Paschi nel maggio 2010
0 seconds of 1 minute, 27 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:27
01:27
 

 

Fassina: “Imu, le colpe di Tremonti”
Stefano Fassina critica le parole di Giulio Tremonti accusando l’ex ministro di retorica. “Le scelte di Tremonti all’economia sono la causa dell’Imu”

Servizio Pubblico, Fassina: "Imu, le colpe di Tremonti"
Stefano Fassina critica le parole di Giulio Tremonti accusando l'ex ministro di retorica. "Le scelte di Tremonti all'economia sono la causa dell'IMU"
0 seconds of 4 minutes, 37 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:37
04:37
 

Di Pietro: “Le banche e il malloppo” Secondo Antonio Di Pietro c’è un nuovo modo di concepire la tangente. Quello che è stato fatto in Mps va affrontato in modo diverso rispetto alle indagini che si facevano nel passato: bisogna controllare non solo le banche, anche le situazioni che gravitano attorno

Servizio Pubblico, Di Pietro: "Le banche e il malloppo"
Secondo Antonio Di Pietro c'è un nuovo modo di concepire la tangente. Quello che è stato fatto in Mps va affrontato in modo diverso rispetto alle indagini che si facevano nel passato
0 seconds of 5 minutes, 15 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:15
05:15
 

Mps, operazione Alexandria
7 luglio 2009: una conference call tra Londra e Siena dà il via all’operazione Alexandria, non proprio all’insegna della trasparenza

Servizio Pubblico, Mps, operazione Alexandria
7 luglio 2009: una conference call tra Londra e Siena dà il via all'operazione Alexandria, non proprio all'insegna della trasparenza
0 seconds of 1 minute, 28 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:28
01:28
 

Tremonti: “Da Banca romana a Mps”
Tremonti tra precedenti storici ed articoli costituzionali osserva e commenta la situazione del Monte Paschi di Siena, terza banca italiana della quale non si può pensare che ogni giorno commetta un illecito

Servizio Pubblico, Tremonti: "Da Banca romana a Mps"
Tremonti tra precedenti storici ed articoli costituzionali osserva e commenta la situazione del Monte Paschi di Siena, terza banca italiana della quale non si può pensare che ogni giorno commetta un illecito
0 seconds of 3 minutes, 23 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:23
03:23
 

La cura di Fassina
Secondo Stefano Fassina la vigilanza sulle banche deve essere potenziata. Per il responsabile economico del Partito democratico chi vigila deve poter sanzionare

Servizio Pubblico, la cura di Fassina
Secondo Stefano Fassina la vigilanza sulle banche deve essere potenziata. Per il responsabile economico del Partito democratico chi vigila deve poter sanzionare
0 seconds of 5 minutes, 18 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:18
05:18
 

Travaglio: “Monte dei fiaschi”
Editoriale del vicedirettore del Fatto sullo scandalo Mps. “Le dichiarazioni sullo scandalo Monte dei fiaschi sono di tre tipi” – esordisce Travaglio – “‘io non c’ero; io non dovevo esserc’; io c’ero ma l’avevo detto’. Sono tutti sulla stessa banca”. Con dovizia di dettagli il giornalista ripercorre tutta la spinosa vicenda, citando la controversa figura di Mussari e le dichiarazioni dei politici a propria discolpa. Da Monti al ministro Grilli, a cui spettava la vigilanza delle fondazioni bancarie, fino allo stesso Tremonti, che ha puntato il dito contro i primi due. “Eppure Grilli era il suo pupillo, addirittura il suo candidato alla Banca D’Italia” – osserva Travaglio – “e in questo gigantesco caso di falso in bilancio i colpevoli non pagheranno fino in fondo, perchè durante il governo in cui era ministro Tremonti fu depenalizzato il reato di falso in bilancio”. Il vicedirettore del Fatto non manca, inoltre, di menzionare le plateali contraddizioni di Casini, di Bersani e di Alfano

Servizio Pubblico, Travaglio: "Monte dei fiaschi"
Editoriale del vicedirettore del Fatto sullo scandalo Mps
0 seconds of 8 minutes, 22 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
08:22
08:22
 

Di Pietro: “Idea vergognosa di democrazia”
Si scalda Antonio Di Pietro sui temi delle operazioni bancarie e sul mancato intervento del governo. “Bisogna palesare le situazioni e non mettere al governo persone con problemi di evasione fiscale”, accusa polemicamente





Le precisazioni di Tremonti
“I governi in Italia non sono responsabili per le attività di banca, non mi sento di accusare Prodi e Padoa Schioppa per i fatti del 2007”. Così Giulio Tremonti risponde alle parole di Stefano Fassina precisando anche gli aspetti relazionali tra fondazioni e banche

Servizio Pubblico, le precisazioni di Tremonti
"I governi in Italia non sono responsabili per le attività di banca, non mi sento di accusare Prodi e Padoa Schioppa per i fatti del 2007". Così Giulio Tremonti
0 seconds of 7 minutes, 38 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
07:38
07:38
 

Beppe Grillo all’assemblea Mps
Intervento di Beppe Grillo all’Assemblea straordinaria dei soci di Mps. Il capo carismatico dei 5 Stelle ha accusato: “Il Pd e i dirigenti dovranno rendere conto. Questo scandalo è peggio del caso Parmalat e la banca dovrebbe essere nazionalizzata”

Servizio Pubblico, Beppe Grillo all'assemblea Mps
Intervento di Beppe Grillo all'Assemblea straordinaria dei soci di Mps
0 seconds of 3 minutes, 39 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:39
03:39
 

Dragoni: “La corsa all’oro dei derivati”
Gianni Dragoni spiega che come nella corsa all’oro appena pochi anni fa le maggiori banche si sono rafforzate con fusioni o con l’acquisto di altre banche, ma così facendo si sono messe in pancia derivati e altri titoli ad alto rischio. Insomma, tante bombe ad orologeria

Servizio Pubblico, Dragoni: "La corsa all'oro dei derivati"
Gianni Dragoni spiega che come nella corsa all'oro appena pochi anni fa le maggiori banche si sono rafforzate con fusioni o con l'acquisto di altre banche
0 seconds of 4 minutes, 56 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:56
04:56
 

Scontro tra Di Pietro e Fassina
Antonio Di Pietro di scontra verbalmente con Stefano Fassina riguardo ai temi di controllo e vigilanza dello Stato sulle azioni finanziare di una banca. Le regole ci sono realmente? Secondo l’ex ministro, sì

Servizio Pubblico, scontro tra Di Pietro e Fassina
Antonio Di Pietro di scontra verbalmente con Stefano Fassina riguardo ai temi di controllo e vigilanza dello Stato sulle azioni finanziare di una banca. Le regole ci sono realmente? Secondo l'ex ministro, sì
0 seconds of 6 minutes, 12 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:12
06:12
 

Tremonti: “Tutto cambia”
Secondo Giulio Tremonti, il mondo a fine anni ’90 ha cambiato le regole finanziarie. Cosa ha comportato questa scelta in Italia? Quali scenari si sono aperti per gli istituti di credito?

Servizio Pubblico, Tremonti: "Tutto cambia"
Secondo Giulio Tremonti, il mondo a fine anni '90 ha cambiato le regole finanziarie. Cosa ha comportato questa scelta in Italia? Quali scenari si sono aperti per gli istituti di credito?
0 seconds of 6 minutes, 52 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:52
06:52
 

Fassina: “L’azzardo morale”
Fassina chiede regole alla finanza in tutta l’eurozona, ritenendo necessaria l’attenuazione dei poteri di valutazione delle agenzie di rating private

Servizio Pubblico, Fassina: "L'azzardo morale"
Fassina chiede regole alla finanza in tutta l'eurozona, ritenendo necessaria l'attenuazione dei poteri di valutazione delle agenzie di rating private
0 seconds of 5 minutes, 53 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:53
05:53
 

Movimento 5 Stelle: “Parma in mano alle banche”
Qual è il bilancio dell’amministrazione a 5 Stelle a 8 mesi dalle elezioni? L’inchiesta di Giulia Innocenzi

Servizio Pubblico, Movimento 5 Stelle: "Parma in mano alle banche"
Qual è il bilancio dell'amministrazione a 5 Stelle a 8 mesi dalle elezioni? L'inchiesta di Giulia Innocenzi
0 seconds of 6 minutes, 40 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
06:40
06:40
 

Wally contro le banche
Dopo 170 denunce alle banche, Wally Bonvicini ha deciso di aiutare coloro che si trovano a doversi difendere come lei, fondando l’associazione antiusura Federitalia

Servizio Pubblico, Wally contro le banche
Dopo 170 denunce alle banche, Wally Bonvicini ha deciso di aiutare coloro che si trovano a doversi difendere come lei, fondando l'associazione antiusura Federitalia
0 seconds of 2 minutes, 41 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:41
02:41
 

Wally: “No al popolo che delega”
Wally Bonvicini è una imprenditrice di Parma che ha fondato Federitalia. La sua azione si scaglia contro il sistema bancario che non consente la sopravvivenza





Di Pietro: “Banche ed usura”
Antonio Di Pietro si scaglia contro le banche e le regole cammuffate dagli istituti di credito. Secondo l’ex ministro, i consumatori pagano interessi quasi da usura. E Monti è complice

Servizio Pubblico, Di Pietro: "Banche ed usura"
Antonio Di Pietro si scaglia contro le banche e le regole cammuffate dagli istituti di credito
0 seconds of 5 minutes, 59 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:59
05:59
 

Nuovo scontro Fassina-Di Pietro: “Fai teatro”
Stefano Fassina e Di Pietro si scontrano sulle soluzioni attuate dal governo Monti per salvare il Paese dalla crisi. “La campagna elettorale è una cosa, se si vuole raccontare la realtà è tutto diverso”, accusa Fassina all’indirizzo di Di Pietro. E aggiunge: “Stai facendo teatro”

Servizio Pubblico, nuovo scontro Fassina-Di Pietro: "Fai teatro"
Stefano Fassina e Di Pietro si scontrano sulle soluzioni attuate dal governo Monti per salvare il Paese dalla crisi. "La campagna elettorale è una cosa, se si vuole raccontare la realtà è tutto diverso", accusa Fassina all'indirizzo di Di Pietro
0 seconds of 3 minutes, 28 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:28
03:28
 

Tremonti: “La grande banca pubblica”
Tremonti sostiene che le sue intuizioni di “finanza creativa” erano giuste. E aggiunge: “La crisi ha portato alla mancanza di liquidità. Per uscire bisogna immettere nuovo liquido.” Ma quali manovre è necessario mettere in atto?





Gran finale con Vauro: da Berlusconi allo scandalo Mps e al Pd
Il vignettista toscano tira le fila di quanto avvenuto nell’ultima settimana con le sue inimitabili vignette: da Berlusconi coi suoi pisolini e con le sue dichiarazioni su Benito Mussolini fino a Napolitano, a Monti e a Bersani

Servizio Pubblico, gran finale con Vauro: da Berlusconi allo scandalo Mps e al Pd
Gran finale con Vauro: da Berlusconi allo scandalo Mps e al Pd
0 seconds of 5 minutes, 51 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:51
05:51
 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione