Il mondo FQ

Pedofilia, cardinale Usa sollevato da incarichi. Non difese i bambini

Ex leader della maggiore arcidiocesi della Chiesa cattolica negli Stati Uniti accusato di cattiva gestione dei presunti abusi sessuali su bambini negli anni Ottanta. Pubblicati decine di migliaia di documenti segreti che rivelano "un comportamento terribilmente odioso e diabolico".
Pedofilia, cardinale Usa sollevato da incarichi. Non difese i bambini
Icona dei commenti Commenti

Il cardinale Roger Mahony, ex leader della maggiore arcidiocesi della Chiesa cattolica negli Stati Uniti, è stato sollevato da tutti i suoi impegni pubblici per la cattiva gestione dei presunti abusi sessuali su bambini negli anni Ottanta, quando non era ancora andato in pensione.

A prendere la decisione, senza precedenti nella Chiesa Cattolica americana, è stato l’attuale arcivescovo di Los Angeles, Jose Gomez, che ha preso il posto di Mahony meno di due anni fa. Non solo. Gomez ha annunciato anche che il vescovo di Santa Barbara, Thomas J.Curry, si è dimesso. L’annuncio è arrivato in contemporanea con la pubblicazione sul sito della diocesi di decine di migliaia di documenti, in precedenza rimasti segreti, riguardanti il modo in cui la Chiesa gestì le sorti di 122 sacerdoti accusati di molestie.

Gomez ha accompagnato il tutto con una lettera ai parrocchiani sottolineando che la lettura dei documenti potrebbe risultare “brutale e dolorosa“. “Il comportamento descritto in quei documenti è terribilmente odioso e diabolico. Non ci sono scuse per quel che accadde a questi bambini. I sacerdoti coinvolti avevano il dovere di essere i loro padri spirituali e fallirono. Oggi dobbiamo riconoscere quel terribile errore”. La pubblicazione dei documenti e la sanzione a una figura centrale nello scandalo dei preti pedofili nella più grande diocesi americana segnala l’evidente volontà di Gomez di prendere le distanze dallo scaldalo dei preti pedofili e voltare pagina.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione