Il mondo FQ

Molestie sessuali sul lavoro, 1 milione 224mila più una

Commenti

Molestie sessuali sul lavoro: si fa presto a dire “denuncialo”. I motivi per non farlo possono essere tanti. Probabilmente tutti riconducibili alla paura. Quella di restare sola col capo in ufficio quando tutti i colleghi sono andati via, di lavorare nel weekend, non solo perché vorresti goderti il meritato riposo, ma per non ritrovarti a stretto contatto con lui che dalle parole è passato a toccarti il collo.

Secondo l’Istat sono un milione 224mila le donne tra i 15 e i 65 anni che hanno subito molestie o ricatti sessuali nell’arco della loro vita lavorativa. Un dato pari all’8,5 per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione. Le molestie rappresentano il 31,2 per cento, i ricatti e le richieste di disponibilità il restante 68,8 per cento. Le richieste arrivano sia al momento dell’assunzione che per un avanzamento di carriera. Minimo comune denominatore delle vittime è un titolo di studio elevato.

Il ministero dell’Interno definisce molestia sessuale sul lavoro “ogni comportamento indesiderato a connotazione sessuale o qualsiasi altro comportamento basato sul sesso che offenda la dignità delle donne e degli uomini nel mondo del lavoro ivi inclusi atteggiamenti male accetti di tipo fisico, verbale o non verbale”.

Una definizione che nasconde un mondo fatto di ricatti, battutine e mobbing vissuti spesso nel silenzio. Quando una donna subisce un ricatto sessuale, nell’81,7 per cento dei casi non ne parla con nessuno sul posto di lavoro. Solo il 18,3 per cento racconta la propria esperienza ai colleghi.

Fuori da quel dato statistico ci sono anch’io. Un milione 224mila più una. Anni fa ho scelto di lasciare impunito il mio capo e dimettermi. Una scelta dettata principalmente dalla paura che all’inizio della carriera una denuncia per molestie sessuali non giocasse a mio favore. Difficile fare i conti con il timore, tutto femminile, di passare per “quella che se l’è cercata”. Poi c’era la mia famiglia e la preoccupazione che avrei innescato nei miei genitori, così forte da tenerli svegli di notte. Ho rinunciato al mio stipendio, cercando un modo alternativo per mantenermi.

Come me, quante altre donne avranno scelto di non denunciare molestie subite, restando fuori da un già preoccupante dato statistico?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione