Il mondo FQ

Aldrovandi, grazie al “salva carceri” i poliziotti condannati chiedono i domiciliari

Dopo la sentenza definitiva del Tribunale di Sorveglianza, i legali di Monica Segatto, Paolo Forlani e Luca Pollastri hanno depositato nei giorni scorsi una seconda istanza di scarcerazione sulla base del decreto che prevede di scontare al proprio domicilio le pene residue inferiori ai diciotto mesi
Commenti

I poliziotti condannati per l’omicidio colposo di Federico Aldrovandi potrebbero uscire di prigione grazie al ‘salva carceri’. I legali di Monica Segatto (reclusa a Rovigo), Paolo Forlani e Luca Pollastri (rinchiusi nell’Arginone di Ferrara) hanno depositato nei giorni scorsi una seconda istanza di scarcerazione. Questa volta sulla base del decreto che prevede i domiciliari per le pene residue inferiori ai diciotto mesi.

Tre dei quattro agenti condannati in via definitiva a tre anni e mezzo (ridotti a sei mesi grazie all’indulto) per la morte del ragazzo avvenuta a Ferrara il 25 settembre 2005, hanno visto lo scorso 29 gennaio rigettare dal tribunale di sorveglianza le rispettiva richieste di affidamento ai servizi sociali o, in subordine, ai domiciliari. I loro avvocati tentano ora la carta del salva carceri. Due le condizioni da assolvere. “Un luogo di domicilio idoneo e il fatto che la persona non sia socialmente pericolosa” spiega l’avvocato Gabriele Bordoni, difensore di Forlani, che ha depositato gli atti lo scorso 4 febbraio. Il primo requisito non comporta grossi problemi. Quanto al secondo, “il fatto stesso che gli agenti siano stati raggiunti dai provvedimenti disciplinari (sospensione dal Corpo della Polizia di Stato per la durata di sei mesi), “esclude ipso facto la possibilità di reiterazione del reato colposo in servizio”.

A decidere su questa ulteriore istanza sarà il magistrato di sorveglianza dei due distretti interessati, quello di Bologna, per Forlani e Pollastri, e quello di Padova, per la Segatto. a decidere. La posizione del quarto poliziotto condannato, Enzo Pontani, la cui udienza era stata rinviata per difetto di notifica, verrà esaminata il prossimo 26 febbraio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione