Il mondo FQ

Ilva, via libera del gip al dissequestro e alla vendita delle merci

Il giudice Patrizia Todisco ha accolto la richiesta della Procura sui prodotti finiti e semilavorati che erano stati posti sotto sequestro lo scorso 26 novembre e che sono stati prodotti in questi mesi. Il loro valore ammonta a 800 milioni di euro
Ilva, via libera del gip al dissequestro e alla vendita delle merci
Icona dei commenti Commenti

Accolta la richiesta della Procura di Taranto. Il gip Patrizia Todisco ha infatti disposto il dissequestro e autorizzato la vendita dei prodotti finiti e semilavorati dell’Ilva. Il provvedimento sarà notificato il 15 febbraio all’azienda a Milano, dove si trova la sede legale. Le merci in questione sono pari a un milione e 700mila tonnellate prodotte nei mesi scorsi fra coils, tubi e lamiere, e sequestrate il 26 novembre nell’ambito degli ulteriori sviluppi dell’inchiesta. Il loro valore – secondo quanto accertato dai custodi giudiziari incaricati dalla Procura di fare una relazione tecnica – ammonta a 800 milioni mentre l’Ilva nelle settimane scorse aveva parlato di un miliardo.

Il dissequestro delle merci avvierà la vendita diretta che sarà gestita dagli stessi custodi giudiziari, i quali seguiranno l’ordine dei contratti stipulati dall’Ilva. Il ricavato, però, non andrà all’azienda, ma confluirà in un deposito che sarà utilizzato a fini di confisca nel momento in cui la vicenda si sarà chiusa e definita sotto il profilo processuale. La decisione della vendita diretta è stata presa dalla Magistratura a fronte del rischio di deterioramento delle merci che sono stoccate sui piazzali e nei magazzini del siderurgico. Il sì del gip segue il parere favorevole della Procura di Taranto. Nelle settimane scorse l’Ilva aveva chiesto un dissequestro vincolato delle merci, finalizzandone il ricavato al pagamento degli stipendi e all’attuazione dell’Aia, e facendo gestire il tutto al Garante dell’Aia. Questa proposta è stata però respinta sia dalla Procura che dal gip.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione