Il mondo FQ

Elezioni 2013: la fine della Seconda Repubblica è solo al primo tempo

Icona dei commenti Commenti

Ieri sera ero in piazza De Ferrari, nel cuore bancario di Genova, al comizio di Beppe Grillo. Le stime a caldo parlavano di 12mila presenze: dati ora, clima e spirito del luogo, una folla straordinaria.
Galvanizzata da un show-man con antenne sensibilissime agli umori della platea; che dunque metteva nella performance tanto lavoro e questione sociale, pochissima xenofobia e paraleghismi.

Nel pomeriggio avevo incrociato un autorevole esponente del Pdl con cui talvolta chiacchiero. La sua espressione – di una particolare cupezza – mi ha indotto a pensare che il suo boss Silvio Berlusconi ha esaurito barzellette e spinta propulsiva: ormai non ci credono più neppure loro. Di conseguenza, il recupero elettorale del “pericolo pubblico numero uno della politica italiana” che continua a essere strombazzato, ormai è solo
un’invenzione drammatizzante e ricattatoria per riaggregare consensi attorno alla mediocrità, priva di qualsivoglia appeal, incarnata da Pierluigi Bersani e compagnia.

Sicché, alla luce degli elementi ricavati da questo barometro politico rozzo e casereccio, mi permetto di avanzare una mia personale previsione statistica sullo stato dell’arte odierno circa gli orientamenti elettorali, ripartiti tra quattro retoriche:

1. Retorica dell’establishment con spruzzate sociali & progressiste (da Bersani a Vendola): 35%;

2. Retorica dell’establishment di pervicace indirizzo conservatore & liberista (da Monti a Giannino): 15%;

3. Retorica del chissenefrega e del nostalgico revanscista (da Storace a Maroni passando per Berlusconi): 25%;

4. Retorica dell’altrapolitica, demonizzata come “antipolitica” dai violini e lacchè mediatici dell’establishment, (da Grillo a Ingroia): 25%.

Se così stanno le cose, il 25 febbraio prossimo si configura un pareggio tra establishment e anti-establischment, sebbene il primo mantenga una capacità di fare coalizione infinitamente superiore rispetto al secondo: mentre Bersani e Monti flirtano anzitempo, un accordo con Berlusconi di Grillo e/o Ingroia risulta impensabile prima ancora che impossibile. Sia come sia, il pareggio significa stallo, con il più che probabile esito di
riportarci alle urne a breve giro di posta. Ma con un vantaggio acquisito, anche in tale caso: nulla sarà più come prima, dopo la sberla di un quarto
dello spazio istituzionale occupato dall’altrapolitica. Sberla infinitamente più efficace perfino di un 50% di non-voto, che non avrebbe nessun impatto diretto sulle logiche spartitorie degli organigrammi pubblici.

Un dato – dunque – che potrebbe avere effetti accelerativi per il riallineamento generale del personale politico su criteri minimi di decenza e rigore. Con di più il sollievo che la prossima volta – se tutto va come deve andare – non avremo più in campo “il molesto dei molesti” Silvio Berlusconi (con relativo scioglimento della compagnia di guitti che si trascinava dietro in quanto capocomico: dalle Santanché ai Verdini). Probabilmente toglierebbero il disturbo altri “mediamente molesti”, tipo i Montezemolo per arrivare ai professori bocconiani docenti di luogo comune.

Probabilmente anche l’altrapolitica dovrà rimeditarsi alla luce del successo: è auspicabile che emerga al suo interno un barlume di nuova classe politica e che – comunque – il solipsismo narcisistico dei suoi padri-padroni inizi a placarsi davanti alle nuove responsabilità. Il discorso genovese tenuto ieri sera da Grillo mi è parso – al di là del folklore e delle gag da personaggio – perfettamente in carreggiata rispetto agli standard di un progressismo serio e costruttivo (sperando non si tratti solo di un’abile concessione alle antiche tradizioni democratiche del luogo).

Forse Ingroia avrà compreso nel frattempo le ragioni per cui i suoi stessi sponsor iniziali lo considerino attualmente “un’occasione mancata”.

Tutto questo per dire che le imminenti elezioni vanno considerate come un primo passaggio di un movimento a due fasi. Gli inviti alla responsabilità e il terrorismo sulle conseguenze dell’ingovernabilità vanno respinti nella consapevolezza che la fuoriuscita dal degrado politico non può avvenire senza l’attraversamento di un lavacro, quale indispensabile premessa alla rigenerazione.

Dunque, niente paura: c’è la concreta possibilità che il cerchio stregato della Seconda Repubblica tra qualche giorno inizi a fallarsi: la prossima volta andrà in frantumi. Per ora siamo solo al primo tempo.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione