Il mondo FQ

Risultati elezioni 2013, alla Camera Bersani primo di un soffio. Senato ingovernabile

Risultati elezioni 2013, alla Camera Bersani primo di un soffio. Senato ingovernabile
Icona dei commenti Commenti

Prima gli instant poll consegnano la vittoria al centrosinistra, poi le proiezioni frenano regalando il Senato a Silvio Berlusconi. E alla fine i risultati reali (leggi la cronaca ora per ora) confermano un sostanziale pareggio tra la coalizione del Cavaliere e quella di Bersani al Senato e la vittoria di un soffio del centrosinistra alla Camera, dove però la legge elettorale garantisce un premio di maggioranza blindato, pari a 340 deputati su 630. Risultato: da un lato la quasi certa ingovernabilità e dall’altro la sconfitta (in parte inaspettata) del leader democratico, schiacciato dal successo del partito di Grillo e dalla rimonta (a forza di comparsata televisive) di Berlusconi. E ora per il capo del centrosinistra la smacchiatura del giaguaro diventa un incubo che potrebbe significare dimissioni. Destino comune per Nichi Vendola che al Senato strappa il 2,99%.

SENATO SENZA MAGGIORANZA
A palazzo Madama, il centrosinistra la spunta di un punto percentuale ritrovandosi, però, con meno poltrone del centrodestra. E così, a 60.424 seggi scrutinati su 60.431, Bersani-Vendola si attestano al 31,63%, con il centrodestra al 30,71%. Ma il premio di maggioranza garantito dal Porcellum complica il conteggio dei seggi. Le stime non definitive danno 119 seggi al centrosinistra, 110 al centrodestra, 56 al Movimento 5 Stelle e 19 a Scelta civica di Mario Monti, ma il calcolo definitivo potrà essere fatto soltanto a bocce ferme. 

I dati regione per regione restituiscono infatti un quadro ben diverso da quello disegnato dai sondaggi degli ultimi giorni. A partire dalla Sicilia, dove M5s si laurea primo partito, con il centrodestra  al 26,89%, mentre la lista di Bersani-Vendola fa segnare poco più del 18,58%. Nella decisiva Lombardia, Berlusconi e Lega veleggiano poco sotto al 40%, lasciando il centrosinistra al 27%. Niente da fare anche per la Campania che sulla carta doveva andare al centrosinistra. Anche qui vittoria del centrodestra. Risultato: per Bersani niente maggioranza in Senato. Di più: Berlusconi e Lega si portano a casa 125 seggi, mentre al centrosinistra ne vanno 118, 55 al Movimento cinque stelle e Monti 10.  I dati reali confermano anche un altro dato: la sconfitta di Nichi Vendola. E non solo perché Sel prende meno del 3%, ma anche perché a livello regionale la Puglia premia il centrodestra con il 34%, bocciando l’alleanza di Bersani. 

CENTROSINISTRA, A SCRUTINIO QUASI CHIUSO SUCCESSO RISICATO ALLA CAMERA
Il centrosinistra conquista la Camera di un soffio, meno dello 0,5% dei voti. Incerto fino all’ultimo il risultato. Il centrosinistra di Bersani è in vantaggio, ma di un soffio, sul centrodestra di Berlusconi. Con 61.441 sezioni scrutinate su 61.446, il centrosinistra è al 29,54%, il centrodestra è al 29,18. La differenza in termini assoluti è di 126mila voti. La vittoria a Montecitorio, data per scontata sin dall’inizio della campagna elettorale e che garantisce la maggioranza assoluta con il premio di maggioranza, non è ancora certa, anche se il Pd proclama la vittoria. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione