Il mondo FQ

Governo dei ‘non tecnici’. Sel apre a una terza via tra Bersani e il voto

Tra i nomi circolati quello di Stefano Rodotà. Vendola: "Il passaggio è molto stretto ma tutto ciò che andasse nella direzione opposta sarebbe drammatico per il Paese"
Governo dei ‘non tecnici’. Sel apre a una terza via tra Bersani e il voto
Icona dei commenti Commenti

Una terza via tra un governo di Pier Luigi Bersani e il ritorno obbligato alle urne. Nichi Vendola ipotizza, al termine della direzione di Sel – aggiornata a lunedì prossimo – una “maggioranza per il cambiamento. Il passaggio è molto stretto – dice – ma tutto ciò che andasse nella direzione opposta sarebbe drammatico per il Paese”. Dalla notte di lunedì si inseguono formule, si azzardano soluzioni, tra queste il governo tecnico: “Se dovessi utilizzare un’espressione parlerei piuttosto di un ‘governo di anti-tecnici’, ossia non un governo eterodiretto dalle lobbie economico finanziarie ma un esecutivo di personalità che incarnino, nella loro biografia, quel sentimento di protezione dei beni comuni. Personalità – conclude Vendola- e un programma che parlino al Paese”.

Vendola: "Grillo e' il vincitore delle elezioni e gli spettano onori e oneri" (5/03/2013)
Vendola: "Grillo e' il vincitore delle elezioni e gli spettano onori e oneri e tra questi ultimi la responsabilità di affrontare e risolvere i problemi del Paese". Deputato o Presidente della Regione? Vendola non risponde.
0 seconds of 2 minutes, 18 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:18
02:18
 

Sì, quindi, a un ‘piano B’ per uscire dall’impasse del dopo-voto, individuando un ‘profilo civico elevato’ che possa guidare un governo e ottenere l’appoggio anche dei parlamentari del 5 Stelle. Del resto durante la direzione nazionale si è discusso – dicono fonti del partito – proprio di questo: della necessità di una soluzione che non sia necessariamente legata alla presenza di Pier Luigi Bersani a palazzo Chigi: “L’alternativa non è o Bersani o il voto anticipato, non è ‘Bersani o morte’: si può individuare una personalità di altissimo profilo”, che non sia un tecnico ma una figura di primissimo piano, che possa formulare una piattaforma che tenga conto anche delle istanze sostenute dai ‘grillini’.

Tra le ipotesi che spiccano c’è quella di un governo affidato a Stefano Rodotà, il cui nome circola già da ieri. L’idea è stata discussa anche durante la direzione di Sel, spiega un esponente del movimento. Ed è considerata valida, non solo per la storia personale e politica di Rodotà, ma anche per il suo impegno degli ultimi anni sulla tutela dei diritti e dei beni comuni. Nel corso della riunione è stato fatto anche un esame del voto del 24 e 25 febbraio: sarebbe emersa, tra l’altro, una buona dose di autocritica nel modo in cui è stata affrontata la campagna elettorale. “Moltissimi dei temi e delle parole d’ordine che fanno parte del vocabolario di Sel fin dalle origini, come il reddito di cittadinanza o la riduzione delle spese militari – è la spiegazione –  sono state fatte proprie da Grillo e percepite come rivendicazioni del Cinque Stelle”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione