Il mondo FQ

Carne di cavallo, ministero della Salute: “Dna equino in alcuni ragù Star”

Test positivi all'Istituto zooprofilattico della Lombardia su 4 prodotti in scadenza nel 2016 prelevati dai Nas da uno stabilimento di Agrate Brianza. L’azienda aveva già attuato il blocco in autocontrollo. Ma ora il Nas indaga per frode commerciale
Carne di cavallo, ministero della Salute: “Dna equino in alcuni ragù Star”
Icona dei commenti Commenti

Alcuni prodotti prodotti “Star” sono risultati positivi a dna equino. Lo riferisce il ministero della Salute spiegando che l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna di Brescia ha comunicato il riscontro della positività per carni equine non dichiarate in etichetta in quattro prodotti prelevati dal Nas di Milano presso la ditta “Star Stabilimento Alimentare S.p.A.” di Agrate Brianza (in provincia di Monza e Brianza). I prodotti in questione sono Gran Ragù con verdure Star lotto LH 044, scadenza 13.02.2016; Ragù Bolognese Star sugo al pomodoro con carne bovina, suina e olio di oliva, lotto LH 045 e scadenza 14.02.2016; Gran Ragù Classico Star, lotto LH 035 e scadenza 4.02.2016; Gran Ragù Classico Star, lotto LH 032 e scadenza 1.02.2016. 

L’azienda, a seguito dell’allerta europea, aveva già attuato il blocco in autocontrollo e le procedure di ritiro dal mercato dei prodotti finiti. “Il Nas di Milano – spiega il ministero – che aveva comunque sottoposto a sequestro sanitario cautelativo oltre 300.000 singole confezioni in data odierna le ha sequestrate giudiziariamente per violazione dell’articolo 515 del c.p. (frode commerciale) e sta procedendo agli accertamenti sulla filiera”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione