Il mondo FQ

Movimento 5 stelle, lo statuto? C’è. Grillo è presidente, il suo vice è il nipote

L'Huffington post pubblica le immagini dell'atto costitutivo della associazione "Movimento 5 stelle", passo necessario, probabilmente, per partecipare alle elezioni. Nel testo sono previste le assemblee dei soci. Manca il nome di Casaleggio
Commenti

A pochi giorni dall’insediamento dei neo parlamentari a 5 stelle spuntano l’atto costitutivo e la statuto del movimento di Beppe Grillo. Documenti di cui sono dotati tutti i partiti, ma che per il Movimento 5 stelle rappresentano una novità. Fino a oggi infatti l’unica carta di riferimento è sempre stata il non statuto, regolamento per attivisti ed eletti.

Il documento è stato pubblicato dall’Huffington post, che ne spiega anche la genesi. E’ stato firmato il 18 dicembre scorso, esattamente dieci giorni dopo l’annuncio delle dimissioni di Mario Monti. Quel giorno Beppe Grillo va a Cogoleto, in provincia di Genova, poco distante da casa sua, nello studio del notaio Filippo D’Amore. Lì, insieme al nipote Enrico e al suo commercialista Enrico Maria Nadasi, costituisce l’associazione “Movimento 5 stelle”. Grillo ne diventa il presidente, il nipote vicepresidente, Nadasi invece segretario. Un passaggio formale, quello dell’associazione, probabilmente necessario per poter presentare le liste alle elezioni, che sarebbero state indette da lì a poco.

Ma scorrendo il documento ci altri elementi di rilievo. L’assenza, ad esempio, della figura di Gian Roberto Casaleggio, il braccio destro di Grillo e guru della comunicazione del Movimento 5 stelle. “Sono il cofondatore di questo movimento insieme a beppe Grillo” aveva detto Casaleggio in una lettera inviata al Corriere della sera il maggio scorso. Eppure in questa nuova carta il suo nome non compare mai. 

Secondo quanto scritto, il titolare del simbolo dei cinque stelle e del blog beppegrillo.it rimane Beppe Grillo. Mentre l’obiettivo del Movimento, si legge, “è la convivenza armoniosa tra gli uomini, attraverso lo sviluppo del talento e delle capacità personali dell’individuo, che deve trovare piena possibilità di cogliere tutte le opportunità realizzabili all’interno della società civile, nel rispetto delle regole istituite dallo Stato nella sua fondazione”. I valori fondanti sono libertà, uguaglianza, dignità, solidarietà, fratellanza e rispetto. Nello statuto poi è prevista l’assenza del vincolo di mandato, proprio come scritto nell’articolo 67 della Costituzione, tanto criticato da Beppe Grillo giusto pochi giorni fa. Nella carta costituente del Movimento si fa poi riferimento a un’assemblea, da convocare almeno una volta all’anno, entro il mese di aprile. Dell’associazione i tre, Grillo, il nipote e Nadasi, hanno il titolo di soci fondatori, con il compito, tra le altre cose, di vagliare e approvare eventuali richieste di nuovi soci ordinari.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione