Il mondo FQ

Bankitalia: “Niente dividendi e bonus dagli istituti di credito in rosso”

Altolà di via Nazionale con post scriptum: "La misura non sia aggirata con un aumento dello stipendio fisso o del variabile per gli anni successivi"
Icona dei commenti Commenti

Altolà della Banca d’Italia che chiede alle banche che hanno chiuso in perdita il bilancio 2012 o che hanno un indice patrimoniale inferiore al livello comunicato dalla Vigilanza di non distribuire i dividendi. E si attende “particolare prudenza” anche per gli istituti di credito il cui indice patrimoniale Core Tier1 superi con un margine limitato (meno di un punto percentuale) il valore soglia. L’ammontare dei dividendi da distribuire, in ogni caso, è da “contenere entro il 50% dell’utile di esercizio distribuibile”.

Via Nazionale rileva così che “i competenti organi sociali delle banche” si attengano alle indicazioni allineando le previsioni di perdita all’accresciuta rischiosità degli attivi e contenendo la quota variabile delle remunerazioni e la distribuzione degli utili”. E così la banca centrale chiede agli istituti con un bilancio in perdita o con un risultato di gestione negativo nel 2012 di non riconoscere o pagare bonus ai vertici e di ridurli anche al resto del personale. La misura non deve “essere aggirata” con un aumento dello stipendio fisso o del variabile per gli anni successivi.

Rinnovato, infine, l’invito ad adeguare le rettifiche di valore sui crediti al contesto economico attuale e futuro a causa della recessione che si prolunga e “all’incertezza sulle prospettive di ripresa della domanda interna”. Un tema già oggetto di ispezioni della vigilanza nelle scorse settimane, con effetti immediati sui conti di Bim (Veneto banca), Banco Popolare e Banca Marche. A tutti via Nazionale richiede un “ulteriore sforzo alle banche chiamate a rafforzare i presidi a fronte del deterioramento degli attivi”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione